PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] prevalente, a differenza delle Alpi Centrali e Orientali, a guisa di gigantesco ferro di cavallo, con numerose incisioni vallive, ortogonali, di solito, alla direzione della catena-asse, che conducono a passi elevati, ma di non difficile transito e ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] . La variabile complessa si suole rappresentare mediante i punti di un piano π, detto il piano complesso. Tracciate, in π, due rette ortogonali, e fissati su di esse i versi positivi, si rappresenti su una di tali rette, che si dirà l'asse reale, la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] molto più larga del segnale stesso (tipicamente, di 100÷1000 volte); si assegnano agli utenti dei codici ortogonali o quasi-ortogonali, cioè sequenze aventi mutue correlazioni nulle o quasi. A spese di una maggiore complessità elaborativa, si ottiene ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , si può avere anche quella di un moto rotatorio, al quale in via generale subentrano due rotazioni intorno a due assi ortogonali fra loro e alla retta congiungente i centri delle due sfere, mentre la rotazione avente per asse questa congiungente non ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . La rappresentazione completa del fenomeno può farsi con superficie dei rendimenti o dei lavori riferite a tre assi coordinati ortogonali (fig. 6). Per mezzo di queste curve si possono studiare quasi tutti i problemi pratici come Pascal e i ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] molto allungata. Per realizzare un confinamento forte nelle tre direzioni si può aggiungere un secondo fascio laser in direzione ortogonale, focalizzato nello stesso fuoco del primo fascio (fig. 3 al centro): in questa trappola a fasci incrociati le ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] per il servizio merci. - Oggi si preferisce, per i piani caricatori e magazzini merci multipli, il dispositivo a denti ortogonali a quello a denti di sega. Negli scali merci assumono sempre maggiore importanza i piazzali di carico e scarico diretto ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] metà del secolo 16°, ma con particolare intensità dal 18° − si è sviluppata la città, presenta due orientamenti distinti, grosso modo ortogonali tra loro, che hanno il vertice nel famoso Pão de Açúcar: la parte a oriente, che fronteggia la Bahia de ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] 1: con inserto di foto). È interessante osservare che le striature, non sempre nettissime, si presentano per lo più ortogonali all'asse antero-posteriore del corpo, seguendo un processo di sviluppo la cui determinazione molecolare pare prossima alla ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] y = f(x), in cui x e y siano rispettivamente l'ascissa e l'ordinata del generico punto dell'arco in un sistema cartesiano ortogonale, la lunghezza si calcola con la formula
essendo a e b le ascisse di A e B. Il radicale sotto il segno integrale va ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...