Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] , dovuti a Albert Abraham Michelson e Edward Morley, utilizzano un precisissimo interferometro, caratterizzato da due aste tra loro ortogonali su cui viaggiano raggi di luce. Nel caso l’ipotesi dell’esistenza dell’etere si verificasse, tali raggi ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] , Del Debbio, Neri). Quest'ultimo proponeva fra l'altro la devastazione del centro barocco della città mediante due sventramenti ortogonali (un "cardo" e un "decumanus"), al cui incrocio era prevista un'enorme piazza creata con la distruzione di una ...
Leggi Tutto
PRIMA PORTA
G. Messineo
Il borgo di P. P. deve la sua denominazione, attestata a partire dal XIII sec., a un arco in laterizio posto sulla Via Flaminia poco oltre il bivio con la Via Tiberina. Il sito [...] in opera incerta sul versante orientale che sembrano costituire un'imponente sostruzione con rampa ascendente a due tratti ortogonali.
L'edificio, alla cui decorazione appartengono rocchi di colonne scanalate in peperino, frammenti di pavimenti in ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] , sul quale carrello scorre, secondo l'altro lato del foglio, lo stilo scrivente; ognuno dei due movimenti, fra loro ortogonali, del carrello e dello stilo è ottenuto mediante un sistema a servomotore, del tipo di quello precedentemente descritto ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] personali associazioni tra aree differenti. Nelle ultime pagine del manoscritto, O. sovrappone uno schema planimetrico ad assi ortogonali della propria parrocchia di Pavia a quelli dell'Europa e dell'Africa settentrionale.Gli studiosi che si sono ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] sulla sinistra del Tevere, con banchine su tre livelli e ambienti in laterizio e travertino articolati su due strade ortogonali. I materiali rinvenuti (fra cui molti bronzetti nei pressi di un piccolo edificio termale) ne/indicano una frequentazione ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] due tangenti che separano armonicamente le tangenti asintotiche (→ rapporto armonico) esistono due rette coniugate ortogonali, dette tangenti principali (bisettrici degli angoli formati dalle tangenti asintotiche); le tangenti principali sono ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] dal p. [1] e dal p. α′ di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 è dato dalla formula
da essa si deduce la condizione di ortogonalità tra p.: aa′+bb′+cc′=0. Infine, il seno dell’angolo θ tra il p. [1] e una retta r di parametri direttori l, m, n è dato ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] è ogni c. contenuta in un piano. Sia f (x, y)=0, ovvero y=y (x), l’equazione di una c. piana, in coordinate cartesiane ortogonali, con f (x, y) ovvero y (x) funzioni continue e derivabili quante volte occorra. Tra le nozioni e le proprietà di natura ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] (coded orthogonal frequency division multiplexing), cioè basata su multiplazione a divisione di frequenza con codifica a componenti ortogonali. Tale standard è stato definito in Europa nel 1993 nell’ambito del progetto Eureka EU 147 della Comunità ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...