. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] che agisce nella direzione dello spigolo ed è legata ad essa dalla relazione ε = ασ, mentre l'influenza delle tensioni agenti ortogonalmente è di segno contrario ad esse e ridotta nel rapporto1/m così da risultare sempre ε = − ασ/m.
Le espressioni ε1 ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] sistema intorno alla direzione del campo magnetico con velocità angolare
e quindi con frequenza
Fissiamo un sistema di assi cartesiani ortogonali, con l'asse z nella direzione del campo magnetico e riferiamo a esso il moto dell'oscillatore che emette ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] e sostituendo in
otteniamo
dove ωi è una 1-forma su M, cosicché risulta
Siano en+1, ..., eN campi di vettori normali unitari a due a due ortogonali. Dato che er•es=δrs (=1 o 0 a seconda che r=s o r≠s), otteniamo
0=d(er•es)=der•es+er•des per r ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] solo lontano dai nuclei, dove non si sovrappongono le ψc (r) e le ϕ (r). Vicino ai nuclei, la parte che deriva dall'ortogonalità cancella il potenziale Vc (r), per cui lo sviluppo della ϕ (r, k) in onde piane è rapidamente convergente e il problema è ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della struttura qualunque sia la direzione del moto sismico (la presenza di due sistemi resistenti orditi secondo direzioni ortogonali e con valori di rigidezza e resistenza simili è estremamente importante se si considera l’aleatorietà del moto ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] reversibili nel tempo, diventano, per simmetrizzazione, matrici di Jacobi. Le proprietà spettrali delle matrici di Jacobi conducono a polinomi ortogonali e, in particolare, l'espressione di P(i∣j; n) per il modello di Ehrenfest (la probabilità che vi ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] sui loro movimenti. L’impianto scenografico era costituito da un’impalcatura in acciaio formata da due piani di assi ortogonali, attraversati da una rampa in pendenza. L’architettura era inoltre corredata da una serie di pannelli mobili, di specchi ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] calotta ribassata, ottenuta da una sezione di toroide, per es., può essere descritta da un sistema di meridiani e paralleli, ortogonali fra loro, che la intagliano in elementi modulari rettangolari, come nel caso dell’Amer-ican Air Museum (1997) di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] , le formule di Gauss aprirono la strada a tutta una corrente di ricerche su varie famiglie di polinomi ortogonali. Pafnuty Lvovich Chebyshev (1854), studiando sistemi strutturati per convertire al meglio un moto rotatorio in un moto rettilineo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] delle località pianeggianti prescelte per l'ubicazione delle città, lo schema a pianta quadrata e la regolare struttura viaria ad incroci ortogonali dal periodo Qin (221-206 a.C.) a quello Tang (618- 907 d.C.) furono seguiti in molte delle città ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...