STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] , se non rinforzato.
Si consideri anzitutto il caso in cui i solai, in legno, dell'edificio abbiano orditura ortogonale alla direzione sismica. In tal caso nessun vincolo viene esercitato dai solai sulla parete di facciata considerata. La parete ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] * = 0, dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se le coordinate sono ortogonali. B* = 0 e
Siano infine T1*, S*, T2* gli sforzi di tensione in P* di Σ*.
Ciò posto, si consideri la trasformazione affine in ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] limite r, questa retta r è la tangente alla c in P.
Si dimostra allora che, se rispetto a un sistema di coordinate cartesiane ortogonali fissato nel piano di c, l'equazione di c nell'intorno del punto P (x0, y0) è
l'equazione della tangente in P è ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] base 12÷16 m) circondata da un fossato e provvista di 12 porte da cui partivano le principali vie cittadine con incroci ortogonali o a ''T'', aveva nove mercati serviti dalla porta Heng Men e dal ponte Heng Qiao per l'attraversamento del Wei. Accanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] per disegnare un piano (un pavimento o un soffitto) in scorcio, osservando negli specchi il comportamento delle linee ortogonali e parallele al piano di osservazione e delle diminuzioni che si verificano nelle distanze relative. Filarete non spiega ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372)
N. Bonacasa
La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] principale. L'ambitus mediano E-O divideva l'isolato in due fasce nel senso della lunghezza; una serie di ambitus ortogonali lo ripartivano in aree quadrate di m 16 di lato (50 piedi), ognuna delle quali destinata a un lotto edificabilc. Nell ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] modernolatria, è un velato invito al buon senso: «Skappane!»); Hellytown (1926), intrico costruttivista d’ortogonali ramificazioni di grattacieli, ‘infernale’ sintesi d’americanismo e bolscevismo denunciata dal neoiscritto al Sindacato fascista ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] di una conica è
dove k è una costante, ed e è l’eccentricità.
Più in generale, in un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy l’equazione di una conica è:
con a11, a22, a12 non tutti nulli. Ponendo a21 = a12, a10 = a01, a20 = a02 si può ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] grandi strade longitudinali e tre opposte in simmetrici rioni rettangolari, percorsi da strade secondarie anch'esse parallele e ortogonali. Il progetto viene attribuito ad Ippodamo di Mileto il quale sarebbe andato in persona a dirigerne l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
S. Rinaldi Tufi
ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] schema: circuito delle mura ad andamento approssimativamente esagonale; all'interno di questo, impianto urbanistico ad assi ortogonali, con isolati di dimensioni costanti. Va ricordato che tale schema è ampiamente congetturale. L'andamento delle ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...