collinearita
Franco Peracchi
collinearità Situazione in cui i regressori in un modello di regressione lineare sono caratterizzati da una forte dipendenza lineare. Una delle assunzioni basilari che [...] uguali tra loro (numero di condizionamento uguale a 1), che corrisponde al caso in cui tutti i regressori sono tra loro ortogonali e hanno uguale varianza. In caso di forte quasi-c., si può procedere eliminando la variabile o le variabili, che più ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] alla direzione di propagazione; le componenti sono sinusoidali, in fase tra loro, e le superfici equifase sono piani ortogonali alla direzione di propagazione. I valori efficaci E e H stanno in rapporto pari praticamente all’impedenza intrinseca del ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] il raggio luminoso e ha per modulo, quando il campo elettrico h e il campo magnetico H dell'onda sono ortogonali fra loro (e ortogonali al raggio),
Il valor medio (nel tempo) Ò può essere assunto come misura dell'intensità luminosa.
Indichiamo con O ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] distanze di questi fuochi da un punto qualunque dell'asse, preso come riferimento, si riportano come ordinate su una coppia di assi ortogonali, di cui le ascisse sono i corrispondenti valori di λ. Si ottiene così una curva, detta curva di colore, che ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] i migliori negozî - formano come l'ossatura della città che s'inquadra poi nella rete delle vie parallele o ortogonali a quelle principali, talvolta anche attraversate da minori arterie tortuose e irregolari; mentre i nuovi quartieri, resi necessarî ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] tutte le masse sono nel medesimo piano, la somma dei momenti d'inerzia rispetto a due assi del piano fra loro ortogonali eguaglia il momento d'inerzia rispetto all'asse perpendicolare al piano e passante per il punto d'intersezione dei primi due. In ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] della prima metà del secolo passato (Poncelet e Laguerre).
A proposito dell'equazione del cerchio riferita a due diametri ortogonali vogliamo ancora fare due osservazioni. Anzitutto l'equazione predetta
dove si è assunto il raggio r =1, conduce nel ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] : esse propongono sintesi minimali aliene da referenti concettuali; ritmi visivi annotati su una bipartizione orizzontale del piano; tessiture ortogonali di grave intensità. Con i Segni di Roma S. libera, dai primi anni Ottanta, altre valenze del ...
Leggi Tutto
. Data una curva piana C, ad ogni suo punto P si associ il centro M di curvatura o centro del cerchio osculatore in P (v. curvatura; curve). Al variare di P su C il punto M descrive una curva Γ che si [...] tratto rettilineo M0P0 o del suo prolungamento; onde si riconosce che sono infinite le evolventi d'una curva assegnata Γ (traiettorie ortogonali delle tangenti alla Γ).
L'evoluta di un'ellisse
è la curva
del tipo asteroide; se l'ellisse si riduce a ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] della corrispondente funzione y = f (x), in un piano in cui sia fissato un sistema di coordinate (v.) cartesiane ortogonali), la derivata f′ (x) fornisce, punto per punto, la pendenza o rapporto direttivo della tangente al diagramma cioè la ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...