• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Matematica [175]
Fisica [175]
Arti visive [121]
Archeologia [115]
Fisica matematica [80]
Algebra [76]
Temi generali [72]
Ingegneria [54]
Architettura e urbanistica [47]
Biografie [51]

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] y = mx + q e y =m′x + q′ e m e m′ sono quindi i loro coefficienti angolari. Due vettori dello spazio euclideo sono ortogonali se e solo se il loro prodotto scalare risulta nullo. Due vettori v1 = (x1, y1, z1) e v2 = (x2, y2, z2) dello spazio euclideo ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

piani diametrali coniugati, terna di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani diametrali coniugati, terna di piani diametrali coniugati, terna di con riferimento a una quadrica a centro, tre piani diametrali a due a due ortogonali (costituiscono un cosiddetto triedro autoconiugato). ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRICA

scomposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scomposizione scomposizióne [Der. di scomporre (→ scomponendo)] [ALG] Sinon. di decomposizione: s. di un numero in fattori primi, s. di un vettore secondo due direzioni ortogonali, ecc. ◆ [ELT] S. canonica: [...] v. sistemi, teoria dei: V 321 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

ATRIFTALOIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Curva piana di sesto ordine incontrata dal Hughton nel corso di studî sulla forma piana della superficie del mare; in coordinate cartesiane ortogonali può rappresentarsi mediante un'equazione della forma [...] (x2 + y2)2 x2 = (h x2 − kx3)2. Essa è sempre simmetrica rispetto agli assi coordinati: Posto se Δ > o, la curva consta di due serpentini e due ovali; se Δ = 0 queste sono sostituite da due punti isolati ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – PUNTI ISOLATI – CURVA PIANA

equilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilatero equilàtero [agg. Der. del lat. aequilaterus "con lati uguali", da aequus "uguale" e latus "lato"] [ALG] Iperbole e.: iperbole avente i due semiassi ("lati") ortogonali tra loro e di ugual [...] misura. ◆ [ALG] Poligono e.: che ha tutti i lati uguali tra loro; è termine che si usa soprattutto a proposito del triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

aggètto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggetto aggètto [Der. del part. pass. neutro adiectum del lat. adicere "aggiungere"] [LSF] Generic., sporgenza, distanza da una superficie verticale. ◆ [ALG] Nel metodo delle proiezioni ortogonali della [...] geometria descrittiva, lo stesso che prima quota, cioè la distanza di un punto dal piano verticale detto secondo quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] dell'orientazione. Se α, β, γ e α′, β′, γ′ sono i coseni direttori di due rette orientate r, r′, si ha talché la condizione di ortogonalità di due rette è data da Nell'equazione (7) d'un qualsiasi piano π, i coefficienti a, b, c, delle x, y, z, sono ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

folium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

folium folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assi cartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

riferimento ortonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento ortonormale riferimento ortonormale sistema di riferimento di uno spazio dotato di metrica che sia monometrico e con gli assi del riferimento a due a due ortogonali. È associato a una → base [...] ortonormale (per la definizione di base si veda anche → spazio, base di uno) ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – BASE ORTONORMALE – ORTOGONALI – METRICA – SPAZIO

ORTOTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOTTICA . Si dice "ortottica" di una curva piana (caso particolare dell'isottica) il luogo dei punti del suo piano da cui escono coppie di tangenti fra loro ortogonali; p. es., l'ortottica di una conica [...] a centro la circonferenza descritta sull'asse focale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali