VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] se v dipende solo da P (vettore puramente posizionale). Se la regione C si riferisce ad un sistema di assi cartesiani (ortogonali) ed x, y, z denotano le coordinate del generico punto P di C, la considerazione di un campo vettoriale equivale all ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di rivoluzione e il fascio luminoso refratto verrà focalizzato su due piani, con due linee (1a e 2a linea focale) ortogonali fra loro, separate da un tratto detto ‛intervallo di Sturm.' L'astigmatismo è ‛irregolare' quando più punti di uno stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] la zona nord con la grande sala a quattro pilastri collegati da archi di mattoni cotti e coperta con volte ortogonali agli archi. A essa si accedeva dall'iwān settentrionale attraverso un percorso indiretto, che mette in dubbio la sua prospettata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a un parametro di superfici confocali di secondo grado. Per il teorema di Dupin, esattamente tre superfici confocali mutuamente ortogonali passano per un punto arbitrario P intersecandosi una con l'altra lungo linee di curvatura e ciò significa che i ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] la collina (Avenue Ovest) e dall'altra longitudinale minore (Avenue Est), collegate in almeno due punti da trasversali approssimativamente ortogonali che giungono da ambedue i lati sul ciglio del colle stesso. Il tutto, almeno da un punto di vista di ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] 'odierna piana di Mezzagosto.
L'impianto urbanistico venne programmato secondo un reticolo regolare impostato su assi non ortogonali, sull'esempio di modelli analoghi quali Sepino e Aquino. Una recente proposta (Cancellieri) riconosce la scansione in ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] ricostruzione dell'impianto urbanistico che non risulta ancora sufficientemente documentato, benché N. Lamboglia ipotizzasse uno schema ad assi ortogonali.
Strutture di II-III sec. d.C. sono state identificate già in passato (forse le terme; piloni ...
Leggi Tutto
DOR (Δώρα nelle fonti ellenistiche)
G. Palumbo
Antica città identificata in una località della costa della Palestina, c.a 12 km a Ν di Cesarea. Il nome arabo del tell che ospita il sito è Khirbet el-Burğ: [...] ed ellenistico la struttura dei quartieri residenziali era simile, con case costruite in file ordinate e separate da strade ortogonali. Nell'area C sono venute alla luce diverse fasi di costruzione delle fortificazioni, due delle quali databili in ...
Leggi Tutto
ortogonaleortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] tra loro; se le equazioni delle due rette in coordinate cartesiane o. sono ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0, la condizione di ortogonalità è aa'+bb'=0; se si tratta di due rette sghembe, esse sono o. se una di esse è interamente contenuta in un piano o. all ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] polari e viceversa
Come trasformazione del sistema di coordinate, nel piano, si può considerare il passaggio da coordinate cartesiane ortogonali a coordinate polari e viceversa. Le relazioni che intercorrono tra le coordinate cartesiane (x, y) e le ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...