Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] alla geometria analitica così come la conosciamo noi oggi. Descartes non fa un uso costante e sistematico di coordinate ortogonali, poiché spesso introduce al loro posto le coordinate oblique, né risolve graficamente le equazioni nel modo in cui ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] partenza dei coloni. Sul pianoro N, sono state inoltre identificate due grandi strade E-O, larghe m 5, che non sono ortogonali alle strade N-S.
Sempre dal momento del primo impianto, sono stati distinti gli spazî privati (lotti) e le aree pubbliche ...
Leggi Tutto
POMARICO VECCHIO
M. Barra Bagnasco
Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] , seguendo il modo tipico delle città greche, basato su una regolare successione di strade parallele, attestate su altre ortogonali, che generano isolati stretti e allungati. Alla conclusione della campagna di scavo del 1993, è stato possibile ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] arrivare, nei primissimi anni del 1900, alle corazze tipo Krupp di acciaio al Ni-Cr, laminate secondo due direzioni ortogonali, carbocementate sulla faccia esterna, bonificate e temprate superficialmente. Le corazze di cui il D. poteva disporre nella ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] e intercolumnî). Il pronao aveva il soffitto piano. I muri esterni presentavano una struttura a doppio paramento con grandi blocchi ortogonali verso l'esterno e più piccoli, di forme varie, all'interno. I blocchi, inseriti entro lo spessore del muro ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] urbanistico più evoluto, con un'imponente piazza quadrata, che costituisce il fulcro di un reticolo di strade tra loro ortogonali. All'angolo nordorientale della piazza sorge la chiesa di S. Nicola.Delle fortificazioni medievali, iniziate già nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] del Foro, di ignota destinazione. Il lato breve N del Foro è delimitato da un alto podio in bei parallelepipedi ortogonali di calcare, al quale si appoggiano i due pilastri recanti ciascuno una dedica alla dea Feronia, considerata come Salus e ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] in modo unico come combinazione lineare di essi. Se i vettori di una b. sono a due a due ortogonali, allora questa b. si dice ortogonale, se, poi, i vettori sono anche normalizzati (di modulo 1), allora la b. si dice ortonormale. Per es., nello ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
ARΤΕΝA (v. S 1970, p. 87). Un'intensa attività di ricerca e scavi si è svolta alla Civita di Artena. Sono stati editi i resoconti degli scavi eseguiti [...] e alle accidentalità delle rocce affioranti, concatenando, su una corte, dai tre ai sei ambienti allineati su uno o due assi ortogonali. Ogni casa, a carattere estensivo, presenta uno o due pozzi di raccolta dell'acqua piovana, e sviluppa, in genere ...
Leggi Tutto
crittografia quantistica
crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] In vista del processo di trasmissione quantistica, la chiave viene codificata in un insieme assegnato di stati non ortogonali di singole particelle (per es. fotoni polarizzati), oppure ricavata da un protocollo di misurazioni da effettuare su coppie ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...