tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] chiamano t. normale e t. tangenziale; quest'ultima è poi generalm. decomposta secondo due arbitrarie direzioni nel piano di dS, ortogonali tra loro, che danno luogo alle due t. principali. ◆ [ELT] T. elettrica: tra due punti di un campo elettrico, lo ...
Leggi Tutto
CIVIDATE CAMUNO (Civitas Camunnorum)
V. Mariotti
Centro in provincia di Brescia, situato nella media valle del fiume Oglio, che sorge in corrispondenza dell'antica città romana di Civitas Camunnorum. [...] anni Sessanta. La rete viaria, nota in parte in seguito al ritrovamento di lastricati stradali, si allinea su assi ortogonali, e su di essa sono orientati gli edifici pubblici investigati dagli anni Settanta in poi. Sono state documentate in seguito ...
Leggi Tutto
Neumann (von), automa di
Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] modello bidimensionale: in esso le celle confinanti alla cella data sono solo quelle che si toccano (ossia quelle ortogonali) e per ogni cella sono previsti 29 stati differenti. Oltre che nella matematica e nella robotica, gli automi cellulari ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] . ◆ [ALG] O. di una superficie: consiste nel fissare il sistema di riferimento costituito da due versori tangenti t₁ e t₂, ortogonali tra loro, nel generico punto P e un verso positivo di rotazione, ciò che determina anche il modo di trasportare tali ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] il percorso anzidetto e interferiscono poi tra loro in un rivelatore fotoelettrico f; se il sistema ruota intorno a un asse ortogonale al piano del cammino e passante per il centro di questo, in virtù dell’effetto Doppler le frequenze dei due sistemi ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] del califfo e dei notabili vicini alla corte nonché sede della zecca. Lo spazio interno era tetrapartito da due assi ortogonali, all’intersezione dei quali, in una piazza circolare, sorgeva il Palazzo d’oro con l’annessa Moschea del venerdì; in ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] si rappresentano mediante circonferenze passanti per le proiezioni dei poli, i paralleli mediante circonferenze ortogonali alle precedenti. medicina Tecnica diagnostica (detta anche röntgenstereografia e stereoradiografia) per lo studio morfologico ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] Se esiste un punto O che sia medio di tutte le corde per esso, l'ovale o l'ovaloide si dicono a centro. Se le proiezioni ortogonali di un'ovaloide su piani sono ovali a centro, anche l'ovaloide è a centro. Se esiste un punto O tale che tutti i piani ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] proiettivo π. Se n > 3, l'esistenza di π è equivalente a quella di n −1 quadrati latini di ordine n mutualmente ortogonali.
Uno dei maggiori problemi insoluti dell'a. c. è quello di determinare i valori di n per cui esiste un piano proiettivo di ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] tipo, come insiemi di ruote dentate o sistemi cinematici in grado di trasformare moti traslatori rettilinei, orientati lungo direzioni ortogonali, in moti rotatori (fig. 3).
Si tenga presente che: a) lo studio e la progettazione di tali strutture ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...