SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] più semplicemente dicendo che in una tale collineazione a rette parallele corrispondono rette parallele, a rette ortogonali rette ortogonali. Analogamente nello spazio.
In una similitudine fra due piani, non soltanto a ogni angolo corrisponde un ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] su
funzioni spaziali ϕk.
Se chiamiamo
la matrice riga dei ν orbitali "atomici", considerati per ora come un gruppo ortogonale (restrizione che elimineremo in seguito), e se indichiamo con
la matrice rettangolare dei ν coefficienti delle m funzioni ϕk ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] lo spostamento del punto d'applicazione. In forma cartesiana, indicate con X, Y, Z le componenti di F secondo tre assi ortogonali, con sx, sy, sz le analoghe componenti di s, si ha per il lavoro l'espressione
Dalla definizione stessa discende (sempre ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] degli anni Settanta e Ottanta. La forma della città appare ancora determinata dai due assi storici tra loro ortogonali. A queste linee geometricamente ordinatrici, attraverso il Piano di ricostruzione del 1947, avvalorato dal PRG adottato nel 1959 ...
Leggi Tutto
. Si designa con tale nome ogni strumento che permetta di descrivere a tratto continuo un'ellisse (v. coniche). Il più semplice procedimento per disegnare un'ellisse è basato sulla ben nota proprietà che [...] un'asta rigida AB si muove in un piano in modo che i suoi estremi A e B scorrano rispettivamente su due rette Ox, Oy ortogonali, ogni punto P dell'asta descrive un'ellisse (fig. 3).
Infatti, se ϑ è l'angolo che la retta AB (orientata nel verso da A ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] solido del cielo, basta esplorare il fronte d'onda solo in un numero limitato ‛di punti lungo le due direzioni ortogonali. Radiotelescopi ‛a reticolo incrociato' furono costruiti negli anni tra il 1950 e il 1960 per studiare le emissioni dal Sole ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] impianto (assegnato al IV-III sec. a.C.) fu organizzato in una serie di isolati rettangolari nord-sud, larghi 38 m, ortogonali all’asse principale. A sud dell’arteria, l’impianto precedente (forse di età dionigiana) mostra gli isolati disposti con un ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] dei burhs, contro i Danesi, e l'organizzazione regolare del tracciato a reticolo di strade parallele ai principali assi ortogonali - con incrocio a Carfax, e collegati a quattro porte -, che richiama gli schemi di formazione di città pianificate da ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] atlantica (o Squadriglia sui grattacieli, 1933, Eredi Peruzzi) che, impostata su un essenziale contrasto di linee ortogonali e forme curve, rappresentò l’artista alla Mostra futurista italiana di aeropittura «Luft und Flugmalerei» alla Kunstverein ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] .
Gerusalemme viene ricostruita da Adriano attorno al 130, con il nome di Aelia Capitolina, sul consueto impianto a maglie ortogonali con due assi principali, cardo massimo e decumano massimo, il cui incrocio in prossimità del foro è segnato da un ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...