CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] della via Appia, l'od. corso Gran Priorato di Malta e l'od. via Roma, con una trama interna di assi ortogonali.La cronologia di alcuni tracciati è suggerita, oltre che dalla documentazione storica, dall'esistenza di chiese che, se non proprio al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] con l’intento di accrescerne la sicurezza; viene realizzata dal 1492 nei termini di una griglia ad assi non perfettamente ortogonali imperniata su quelli principali orientati in senso nord-sud (via degli Angeli) ed est-ovest (via dei Prioni), che si ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] a, …, ƒ ∈ R, a e c non entrambi nulli e con b2 − 4ac = 0. Assumendo come origine di un sistema cartesiano ortogonale il vertice, come asse delle ordinate l’asse della parabola e come asse delle ascisse la sua perpendicolare nel vertice, l’equazione ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] mettendo in luce dal 1958.
La maggior parte del quartiere NO, liberato, è organizzato secondo un piano relativamente regolare di strade ortogonali che è possibile datare tra il 355 e il 378. Vi si trova un quartiere nuovo di case, tra le quali verso ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] una rift valley con faglie distensive e graben ben sviluppati. Le dorsali oceaniche sono segmentate da faglie trascorrenti ortogonali dette trasformi, in cui il rifting si trasferisce ai vari segmenti di dorsale. La crosta oceanica, raffreddandosi ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] A, C e B. Nei c. smettici A (fig. C), le molecole, sempre di forma allungata, risultano disposte in strati ortogonali all’asse lungo molecolare. Entro ogni strato, il cui spessore è dell’ordine della lunghezza molecolare, i baricentri delle molecole ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] piana che si traducono in equazioni, o sistemi d’equazioni, di 1° e 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti. Le equazioni in questione possono eventualmente essere di grado superiore, purché riducibili a sistemi di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] curva di Gauss (6), (9); la correlazione si dice allora normale. Tale è, ad es., la correlazione fra le coordinate ortogonali dei punti colpiti sopra un bersaglio, contro il quale furono tirati numerosi colpi con una stessa arma, essendo condotti gli ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di periodi
diretti secondo le tangenti in O alle linee di curvatura di σ; ovvero, se r1 = r2, secondo due qualsiasi rette ortogonali tangenti in O a σ. Il caso di eccezione si presenta ad es. pel pendolo sferico - punto pesante ritenuto da una sfera ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] a P una velocità infinitesima di uguale direzione e verso di W e di eguale valore Wat dell'impulso, ed essendo ortogonale al piano dell'orbita osculatrice, non altera il raggio vettore P0P né in grandezza, né in direzione. Così pure, componendosi con ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...