Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] z, si trovano quindi iscritti in un sistema di riferimento con asse delle distanze, d, radiale e asse degli azimut, α, ortogonali tra loro (fig. 6D); oppure il sistema di deflessione è asservito al meccanismo d’antenna in modo che il raggio anzidetto ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] o degli angoli retti (in un fascio di rette) È quella che a ogni retta r del fascio fa corrispondere la retta r′ a essa ortogonale (fig. 2); le rette doppie, il cui coefficiente angolare è un numero complesso, sono dette rette isotrope. L’i ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] (ε), né di costruire praticamente pn. Esempi di risultati costruttivi sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn⁺¹([a,b]), il polinomio Qnf(x)=Σnk=₀f(k)(x₀)/k!(x−x₀)k di grado ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] abbia avuto origine dal problema delle corde vibranti (v. curve; equazioni; fili). Consideriamo, in un piano σ, un sistema di assi cartesiani ortogonali x e y (v. coordinate) e immaginiamo tesa, fra due punti fissi O e O′ dell'asse delle x, una corda ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] del municipio è pari a 173 kmq.
La città propriamente detta è costituita da un regolare fitto reticolato di strade ortogonali, che si orienta a blocchi, sull'andamento della linea di spiaggia della baia. L'arteria principale è costituita dalla ...
Leggi Tutto
Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] operazioni, detto appunto il gruppo ampliato del dodecaedro o dell'icosaedro. Fra queste operazioni figurano 15 simmetrie ortogonali, rispetto a piani di simmetria del dodecaedro. Il gruppo del dodecaedro è oloedricamente isomorfo a uno dei gruppi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] le informazioni sensoriali in arrivo. Questi due sistemi possono essere rappresentati geometricamente come due assi cartesiani ortogonali che delimitano uno spazio al cui interno è rappresentabile la personalità. Così ai due poli del sistema ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] di estremo interesse clinico. Per quanto riguarda la parete anteriore, si possono tracciare sei linee ideali: due linee ortogonali passanti per la cicatrice ombelicale, una verticale, la xifopubica (dall'apofisi ensiforme, o processo xifoide, dello ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] .
Nei sistemi CDMA, a ciascun utente viene assegnato un codice. I codici assegnati a utenti diversi sono forme d’onda ortogonali e a larga banda. In linea di principio, a ciascun utente è consentito usare tutta la banda disponibile, per tutto ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] i canali semicircolari, anch'essi facenti parte dell'apparato vestibolare, misurano le accelerazioni angolari nei tre piani ortogonali del labirinto. Di conseguenza, ogniqualvolta gli occhi si muovono all'interno delle orbite, le informazioni visive ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...