LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] posizione nella pianura, L. giunse a essere un nodo stradale di notevole importanza, mantenuta anche nel Medioevo: al suo impianto ad assi ortogonali facevano capo a E la via Cassia, prolungata da Firenze, a O la via di Luni, a N la via di Parma e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] sala di preghiera piuttosto profonda, di tipo iracheno. Mentre la prima, costruita da al-Mutawakkil, ha però le navate ortogonali alla qibla e il tetto piatto sostenuto da pilastri ottagonali con colonnine angolari, la seconda (Abū Dulaf), ugualmente ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] radicale del suo impianto, per cui da un orientamento NE-SO passa a un orientamento quasi esclusivamente E-O, con assenza di vie ortogonali, sulla base di un piano unitario che delimitava aree quadrate di m 16 di lato.
Non v'è dubbio che il movimento ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] è di legno o di materiale composito. Nel piano di costruzione, rappresentato in modo classico, sono raccolte le proiezioni ortogonali di almeno tre famiglie di curve, ottenute sezionando il solido con un pari numero di famiglie di piani paralleli, la ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] 3).
Tra II e IV sec. P. si sviluppa in un'area pianeggiante ed è impiantata secondo uno schema urbanistico ad assi ortogonali. Il piano regolatore risale al periodo anteriore all'edificazione delle mura di cinta e, dovendo tenere conto di fattori già ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] il piano distingueva già nella sua formulazione tra il centro esistente e l'espansione a fascia radiocentrica, rifiutando schemi ortogonalí di tipo americano per motivi economici e di tradizione urbana; il B. stesso affermava nella sua relazione del ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, problemi ai limiti per una
equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] u0(x) = sinx, corrispondente a λ0, non ha zeri in (0, π). Inoltre, autofunzioni corrispondenti ad autovalori distinti sono tra loro ortogonali nel senso dello spazio L2(a, b) con peso r(x), ossia:
per i ≠ j. Questi fatti sono alla base della teoria ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] sulle equazioni integrali, in relazione alle "condizioni di chiusura" di un sistema di funzioni ortogonali (Sulla chiusura dei sistemi di funzioni ortogonali e dei nuclei delle equazioni integrali, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413)
P. Sommella
Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] o nella prima età imperiale, sono dislocate sulle varie terrazze della città. Esse erano servite da strade principali ortogonali all'andamento della collina della Solfatara. Il raccordo tra quote diverse doveva avvenire con percorsi a forte pendenza ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] di livello di una carta topografica della zona interessata. ◆ [ALG] Piani di p. e rette di p.: nella geometria descrittiva, piani e rette ortogonali alla linea di terra. ◆ [MCF] Problema del p. alare oscillante: v. aerodinamica subsonica: I 70 f. ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...