Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (v. vol. VII, p. 78)
M. Michelucci
All'interno del circuito delle antiche mura di cinta, nel settore N dell'abitato sono emerse estese tracce di un insediamento [...] all'Età del Ferro.
Nell'area O è stata messa in luce parte di una monumentale platea quasi rettangolare di blocchi ortogonali di tufo fiancheggiata da grosse basi circolari, anch'esse in tufo e sulle quali si impostavano colonne lignee che a loro ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (v. vol. VIl, p. 842)
P. G. Guzzo
Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] tra la fine del V sec. a.C. e la prima metà del successivo sono stati tracciati e sistemati assi viari paralleli e ortogonali fra loro, sui quali sono orientate le singole strutture abitative. È da notare che, fin dalla seconda metà del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] tra il Po, il fiume Sandalo a sud e la laguna a ovest, di fronte al litorale, aveva un impianto ad assi ortogonali, con isolati rettangolari prospettanti su canali o strade, risalente al secondo quarto del V sec. a.C.
Il rinvenimento di un ciottolo ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] un punto improprio, per modo che i raggi di proiezione sono p. tra loro e, in partic., ortogonali al piano, avendosi allora una proiezione ortogonale (come quella di Monge oppure l'assonometria). ◆ [ALG] Superfici p.: due superfici definite in modo ...
Leggi Tutto
sforzo
sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] di quest'ultimo; di esso si considerano assai spesso i componenti parallelo alla normale all'elemento (s. normale) e ortogonale a essa (s. tangenziale), la cui mutua relazione varia ampiamente a seconda della natura del sistema; per es., nei fluidi ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] rotante provvisto di lame, per ottenere spessore uniforme. Quindi le pelli vengono tagliate in rettangoli, stirate in due versi ortogonali, per rendere la pelle più elastica possibile, e tranciate, ossia pressate su modelli di metallo forniti di lame ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] di due bobine eguali e indipendenti, costituite dallo stesso numero di spire dello stesso diametro, e disposte coi piani medî ortogonali fra loro. Un ago magnetico imperniato intorno a un asse si trova nel campo magnetico generato dalle due bobine e ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] di lettura del cerchio verticale (livella zenitale). Nei tacheometri, la prima è generalmente sostituita da una o da due livelle fra loro ortogonali, fisse all'alidada (fig.1) e per di più v'ha di solito una livella fissa, o reversibile, L″, lungo il ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] dei dati è senza dubbio la PCA (Bro, Smilde 2014). In questa analisi, le componenti sono definite in maniera tale da essere ortogonali l’una rispetto alle altre e da spiegare la massima varianza all’interno dell’insieme dei dati: questo fa sì che un ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] Kerr in mezzi isotropi, la birifrangenza è espressa come
,
dove
e
sono gli indici di rifrazione per luce polarizzata parallelamente e ortogonalmente al campo E, e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda λ, è la costante di Kerr. In ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...