locomozione virtuale, piattaforma di
locomozióne virtuale, piattafórma di locuz. sost. f. – Sistema per il movimento su distanze superiori all’area coperta dalle tecniche di tracciamento, che solitamente [...] treadmill), basato su tappeti a scorrimento continuo composti da microrulli disposti su due livelli sovrapposti lungo direzioni ortogonali. Su di esso la persona cammina in una direzione qualsiasi senza spostarsi troppo da una posizione centrale ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] nome si dà anche alle linee della superficie rappresentativa della funzione, lungo le quali questa assume uno stesso valore: le proiezioni ortogonali di queste ultime sul piano xy sono le curve di l. nel primo significato; le une come le altre hanno ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] rivelano, nelle caratteristiche costanti di porre le figure in primo piano, di strutturare lo spazio pittorico secondo direttrici ortogonali e più spesso diagonali, nell'uso del contrasto fra luci e ombre che contribuisce a isolare le figure dal ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] è provvisto di marche, le quali vengono fotografate insieme con gli oggetti e determinano sulla lastra due assi coordinati ortogonali x, y, cui si riferiscono i punti immagini; la posizione del punto principale è precisamente definita dalle sue ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] sono divenuti le n coordinate dei suoi punti. Per es., una sfera dello spazio (ordinario) è rappresentata in coordinate cartesiane ortogonali x, y, z da un'equazione
essa individua in modo ben determinato i coefficienti a, b, c, d dell'equazione ...
Leggi Tutto
OROMETRIA (dal gr. ὄρος "monte")
Roberto ALMAGIA
Con questo termine (che significa: misurazione delle montagne) s'intende, non tanto la misura dell'altezza (che e oggetto dell'ipsometria; v. barometro; [...] montuoso. Questa si può tuttavia calcolare anche con un procedimento grafico, con l'aiuto di un sistema di coordinate ortogonali, dove s'indicano, sull'asse delle ascisse le aree corrispondenti a ciascuna altezza, su quello delle ordinate le altezze ...
Leggi Tutto
ITTEN, Johannes
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Südernlinden (Berna) l'11 novembre 1888 e morto a Zurigo il 25 marzo 1967. Insegnante elementare, frequentò per un semestre l'École des Beaux-Arts a [...] colore e su composizioni di strutture. La pittura di questo periodo, più sobria, si basa su una rigorosa scansione ritmica ortogonale. Chiamato nel 1919 da W. Gropius a insegnare al Bauhaus, gli fu affidato il corso preliminare: accanto allo studio ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] . È allora naturale richiedere che sia
Questa condizione è automaticamente verificata se F(x) appartiene a una famiglia di polinomi ortogonali. Come è noto, per tali polinomi P esiste una formula ricorrente a tre termini:
Pn+1 = (Anx + Bn)Pn − CnPn ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] è verificata. A tal fine è possibile ricorrere a nodi opportunamente distribuiti, detti di tipo gaussiano: si considerano gli zeri del polinomio ortogonale φn+1 oppure le radici del polinomio (x−a)(x−b)φ′n(x). Con tali scelte si ottiene, oltre alla ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] a.C.
Uno spazio ideale per applicare i nuovi canoni urbanistici, basati sull'impostazione di una maglia di strade ortogonali, fondamentali per disimpegnare le diverse aree, era rappresentato a L. dall'ampio quadrilatero pianeggiante, compreso tra il ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...