Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] l'equazione d'onda dà risultati equivalenti a quelli dell'ottica geometrica, che costruisce le superfici d'onda come superfici ortogonali ai ‛raggi' di luce, che obbediscono al principio del minimo cammino ottico di Fermat. Per l'equazione d'onda (21 ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] osseo causata dall'atrofia muscolare e dalla regressione dell'edema post-traumatico. L'esame radiografico nelle due proiezioni ortogonali consente di porre una corretta diagnosi e gli ulteriori esami strumentali, quali TAC e RMN, sono di fondamentale ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] di pianta irregolare e solo parzialmente rettificato dai Romani, e adiacenti i quartieri nuovi, disegnati secondo lo schema ad assi ortogonali. È dubbio se la città primitiva fosse circondata di mura: una cerchia fu innalzata al tempo di M. Aurelio ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] è quella settentrionale. Ogni zona è attraversata da canaletti esattamente orientati a N-S, che si incrociano con altri ortogonali, in modo da formare una rete di sentieri, alle cui estremità sono pozzetti sacrificali, circolari o rettangolari, poco ...
Leggi Tutto
proiezione cartografica
proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] tutti i paralleli corrispondono alle distanze reali; quella di Sanson-Flamsteed, nella quale equatore e meridiano centrale sono ortogonali e suddivisi in parti equivalenti, i paralleli sono tutti linee rette e i meridiani archi di una sinusoide (per ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] per misurare, rappresentare e analizzare la d. del reddito. M.O. Lorenz ideò una rappresentazione su un sistema di assi ortogonali in cui le ascisse indicano la popolazione di una data comunità e le ordinate la ricchezza complessiva a disposizione di ...
Leggi Tutto
quadrica
quadrica superficie algebrica del secondo ordine ottenuta come luogo dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione di secondo grado del tipo:
La matrice quadrata simmetrica del quarto [...] con un suo asse. Nelle quadriche a centro si hanno tre piani principali a due a due ortogonali, nei paraboloidi si hanno due piani principali tra loro ortogonali. Se la quadrica è rotonda, cioè è ottenuta facendo ruotare una conica attorno a uno dei ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] variabile reale, in modo che la distanza tra due punti sia data dalla differenza delle relative ascisse. ◆ [ALG] Riferimento e., o riferimento ortogonale monometrico: sistema di riferimento, piano o spaziale, costituito da assi coordinati a due a due ...
Leggi Tutto
operatori compatti
Luca Tomassini
Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio [...] di Hilbert ℋ è diagonalizzabile, nel senso che esistono dei numeri complessi λifi0 (gli autovalori, i=1,2,...) e dei proiettori ortogonali P0 e Pi (proiettori su spazi di autovettori corrispondenti agli autovalori λi, i=1,2,...) con PiPj=0 per ifij (e ...
Leggi Tutto
trasformazione lineare
trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] (→ gruppi classici). Se K è il campo dei numeri reali, si ha il gruppo ortogonale reale se la matrice A è ortogonale (AAT = ATA = I); il gruppo speciale ortogonale reale (gruppo delle rotazioni) se il determinante di A è uguale a 1 (le trasformazioni ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...