LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso")
Paolo DORE
Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] tg α0. Nella proiezione cilindrica isogonica (di Mercatore), in cui le coordinate piane cartesiane ortogonali sono appunto proporzionali alle coordinate isometriche longitudine e latitudine crescente, la lossodromia viene quindi rappresentata ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio)
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] parabolico; e riduce il calcolo di π a quello del volume di un solido compreso tra due cilindri parabolici ad assi ortogonali, pervenendo a un risultato che, in simboli moderni, è espresso dalla relazione
Nell'Opus il S. V. dà anche, implicitamente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] già precedentemente delineate da K.T. Erim. L'impianto urbano di A. ha assunto un aspetto regolare con un tracciato di strade ortogonali tra la fine del II e il I sec. a.C. Nella prima età imperiale un'arteria attraversava il centro cittadino da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] detti "a spina di pesce" e "a graticola". Nel primo caso, ai lati di una galleria matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, piano inferiore di Panfilo e di Priscilla ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] , 146). Si tratta di un disegno, in cui quattro figure sono disposte intorno a un cerchio agli estremi di due assi ortogonali, presente nel codice in due versioni successive, una solo abbozzata e una completata. L'immagine rappresenta una fase ancora ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] : V 142 c. ◆ [ALG] Terna, o triedro, di riferimento i. di una curva: la terna di assi mutuamente ortogonali costituita, nel punto generico della curva, dalla tangente (orientata secondo il verso assunto come positivo per l'ascissa curvilinea sulla ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] mostravano la tendenza di W. a dilatare in senso orizzontale lo spazio organizzandolo, nelle piante, secondo due assi ortogonali preminenti incernierati in un fulcro, spesso coincidente col posizionamento del camino; ampî tetti a falde aggettanti, e ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] Africa settentrionale è diffusa la m. a T; nella m. di Qairouan (836) la sala di preghiera, divisa in diciassette navate ortogonali alla qibla, è preceduta da una doppia navata parallela alla qibla stessa, secondo un dispositivo a T. Tipica dell’area ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dinamo a corrente continua o alternata, a eccezione di quelle a disco e di quelle unipolari, hanno i nuclei suddivisi in fogli ortogonali ai fili utili, e talora si laminano anche le scarpe o i nuclei polari, e talora tutta l'ossatura induttrice, se ...
Leggi Tutto
PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo [...] occidentale del canale, è costruita a scacchiera, con strade diritte, incrociantisi generalmente ad angolo retto, parallele od ortogonali alla banchina. Sullo stesso allineamento di questa a S., tra il bacino del commercio e quello dell'arsenale ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...