VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] all'insieme descritto dal punto Q (ρ, ϕ, ϑ), in uno spazio in cui si sia fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali (ρ, ϕ, ϑ), mentre il punto P (ρ, ϕ, ϑ), nello spazio riferito a coordinate polari, descrive il solido dato.
Gl'insiemi ...
Leggi Tutto
MOZZI dei GARBO, Giulio Giuseppe
Roberto Marcolongo
Nato a Firenze il 23 febbraio 1730, morto ivi il 16 aprile 1813 e sepolto in Santa Croce. Patrizio fiorentino, fu presidente dell'Accademia fiorentina [...] e alcune sue proprietà; perché vi si effettua la riduzione di un sistema di forze a due forze fra loro ortogonali e perché vi si risolvono interessanti problemi sulle forze di percossa, due anni prima della pubblicazione della celebre Theoria motus ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di Napoli, s. 3, XXVII, pp. 28-37.
Nel 1915 volle affrontare problemi di chiusgra dei sistemi di funzioni ortogonali per la ricerca delle condizioni necessarie e sufficienti perché un sistema di tali funzioni possa divenire completo con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] al II sec. d. C. Al 49 a. C. risale almeno il progetto della fondazione della città secondo le consuetudini degli impianti ortogonali, con isolati di m 77 × 77. L'area interessata fu quella compresa e difesa a N dall'ansa dell'Adige; a S si ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] e questa gravità orientali, o nella struttura spaziale dedotta dalla normatività della gravità (lo spazio di coordinate ortogonali). Come elemento dinamico, questa forza porta nello statico dominio di eternità delle s. orientali un elemento temporale ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] . Infatti il C. "fu uno dei primi ad applicare in una grande corrente, come quella del torrente Taro, i pennelli ortogonali a pignone, per forzare la corrente stessa a dirigersi e conservarsi verso il centro del ponte abbandonando e bonificando le ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] ancora ben riconoscibili tre decumani equidistanti, con orientamento non astronomico e varie tracce sicure di strade ad essi ortogonali. Delle fortificazioni sono attualmente visibili solo pochi avanzi in blocchi di tufo uniti senza malta sul lato S ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] .) e di fattori naturali (eustatismo e subsidenza). Le prime opere di difesa, essenzialmente opere parallele a riva od ortogonali, hanno soprattutto uno scopo di difesa meccanica dalle ondazioni, arrestando l’erosione per la riduzione dell’entità del ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente [...] analisi dello spazio. I suoi dipinti più noti constano di semplici suddivisioni della superficie per mezzo di linee ortogonali e della campitura coloristica dei riquadri così ottenuti; talvolta anche il colore si riduce alla pura contrapposizione del ...
Leggi Tutto
Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] l’angolo di rilevamento su un goniometro solidale al telaio. In luogo di un solo telaio ne sono stati usati due, identici, ortogonali e mobili solidalmente (r. a telai incrociati mobili). In un r. di questo tipo occorreva, per avere una sufficiente ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...