L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] dal sito di Casas Grandes (Chihuahua), con complessi architettonici costituiti dal giustapporsi, seguendo sviluppi geometrici e ortogonali, di numerose unità residenziali, talora sfruttando gli spazi seminterrati come risorsa abitativa o per l ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] x ammette la decomposizione unica x = ν + h, con ν ∈ V (proiezione di x su V) e h ∈ V⊥, dove V⊥ è il sottospazio ortogonale a V in X. Per esempio, se in una serie di Fourier classica si utilizzano solo le funzioni sin(nx), non si ricostruisce tutta ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] -Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i numeri complessi, ottenuto istituendo su un p. ordinario un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) e associando a ogni punto di coordinate x e y il numero complesso z=x+iy, con i unità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] di terrazzamento. Alcune vie basolate e glareate permettono di riconoscere il tessuto urbano del centro, con vie ortogonali alla pianura, secondo uno schema che si riconosce anche nella centuriatio imposta sulle campagne circostanti.
Le strutture ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] parametro. In geometria descrittiva le varie rappresentazioni si distinguono per i metodi adottati: metodo delle proiezioni ortogonali o di Monge, metodo delle proiezioni quotate, metodo delle proiezioni centrali, o altri metodi derivati dall ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] interferire, in una disposizione simile a quella di T. Young, due onde luminose coerenti polarizzate linearmente in piani ortogonali fra loro; un anno dopo lo stesso Young dette la corretta spiegazione di ciò, introducendo l'ipotesi della natura ...
Leggi Tutto
Lagrange, identita di
Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange.
□ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] x) > 0 in [a, b], corrispondenti rispettivamente agli autovalori distinti α e β, risulta
cioè u e ν sono funzioni ortogonali nello spazio di Hilbert con peso
Le ipotesi possono essere indebolite, consentendo al peso r(x) di annullarsi in punti ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] con un riferimento inerziale K, se, per esempio, si considera un cerchio con centro sull’asse z appena scelto, posto in un piano ortogonale all’asse z medesimo, in quiete nel riferimento K′ e si immagina di disporre di un gran numero di campioni di ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] a un asse u, uscente da un punto P, è legato agli s. specifici Φ(1), Φ(2), Φ(3) relativi a tre assi mutuamente ortogonali pure uscenti da P dalla relazione
[1] formula
dove u1, u2, u3 sono i coseni direttori di u rispetto ai medesimi assi. La [1 ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] struttura geometrica dello spazio nell'immediata prossimità di un punto generico, si traduce nel fatto che, in coordinate cartesiane ortogonali, il quadrato della distanza di due punti infinitamente vicini x1, x2, x3 e x1 + dx1, x2 + dx2, x3 + dx32 ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...