linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] detti campi, secondo la quale l'intensità del vettore del campo era misurata dalla densità areica delle l. del campo su superfici ortogonali alle l. medesime; è 1 l. a cm2 =1 gauss; (b) in assoluto, cioè relativ. a una superficie non unitaria, unità ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] a O fu rettificato per m 400 per seguire l'orientamento dell'impianto urbanistico. Questo presenta un'organica scansione ad assi ortogonali tra loro, i maggiori diretti a Ν con una leggera deviazione stagionale a E (cardines). Sotto gli incroci degli ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] 'arco OP'; la circonferenza minore p per P parallela al piano della circonferenza di base si chiama parallelo di P ed è ortogonale al meridiano di P; sono s. le usuali coordinate geografiche (v. coordinate terrestri: I 763 a). ◆ [ALG] Corda s.: ogni ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] lo spazio è di Hilbert e, se è anche separabile (ossia contiene un insieme numerabile ovunque denso), allora ogni sistema ortogonale non è più che numerabile. Lo spazio numerico reale n-dimensionale Rn fornisce un esempio di spazio euclideo: una base ...
Leggi Tutto
componente principale
Variabile trasformata da correlata a incorrelata a un insieme di altre variabili. L’analisi delle c. p. è una procedura per la semplificazione dei dati, che trasforma un insieme [...] spiega la porzione massima della variabilità dei dati), la seconda ha varianza maggiore possibile, soggetta al vincolo di essere ortogonale (incorrelata) con la prima, e così via. Lo scopo primario di questa procedura è la riduzione del numero di ...
Leggi Tutto
sviluppo asintotico
sviluppo asintotico (di una funzione) serie di funzioni che, pur non convergendo in alcun punto, fornisce informazioni atte allo studio asintotico della funzione sviluppata. Precisamente, [...] 10−3.
Numerose sono le rappresentazioni asintotiche concernenti le funzioni di → Bessel, le funzioni ipergeometriche e i polinomi ortogonali. Anche la formula di sommazione di → Eulero-Maclaurin fornisce lo spunto per svariati sviluppi asintotici (si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] 1.
In tipi speciali di varietà riemanniane, e in particolare in uno spazio euclideo, può essere introdotto anche un sistema di coordinate ortogonali, nel quale la metrica viene ad assumere la forma:
ds2=grr(dxr)2, grs=0 per r≠s
Una varietà euclidea ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] , o divergenti, le quali sono dei seguenti cinque tipi: 1. parabola campaniforme con ovale (fig. 1), di equazione (in coordinate cartesiane ortogonali)
l'ovale non ha flessi, il ramo aperto ne ha uno nel punto improprio dell'asse delle y e due proprî ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] modo nella forma f(x) = Σχ∈ØCχχ(x), ove la convergenza va intesa rispetto alla norma nello spazio di Hilbert ℒ2(G, μ). Le relazioni di ortogonalità implicano che ∫ f(x)-χ(x) dμ(x) = Cχ e inoltre che ∫ ∣ f(x) ∣2 dμ(x) = Σχ∈Ø ∣ Cχ ∣2. Posto Cχ = C(χ) e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e muniti di mura anche molteplici. Nel Levante è precoce la tendenza a un'organizzazione per isole divise da assi ortogonali, che appare seguire un primo momento di forte rinnovamento delle unità abitative in modelli planimetrici fissi, come le case ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...