OTTAEDRO
Arturo MARONI
Ugo PANICHI
. Si chiama ottaedro ogni poliedro di otto facce.
Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono [...] . Fra le operazioni del gruppo ampliato (v. cubo) figurano le tre simmetrie ortogonali rispetto ai piani condotti per il centro normalmente alle diagonali; e le sei simmetrie ortogonali rispetto ai piani, ciascuno dei quali passa per il centro ed è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] come praefectura.
In altri casi noti il fenomeno non appare precedente al II-I sec. a.C.: anzitutto Marruvium, con impianto ortogonale a isolati quadrangolari databile già fra fine II e inizi I sec. a.C.; poi la ricostruzione di Sulmona, con isolati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] , in cui al cardo maximus e al decumanus maximus si affiancava una serie di assi viari paralleli e ortogonali, formando una rete urbana regolare con insulae rettangolari a modulo costante, variabili però in corrispondenza dei grandi monumenti ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] in altri termini, in una generica deformazione, punto per punto del corpo, vi è almeno una terna di rette mutuamente ortogonali che restano tali nella deformazione. Generalmente, vi sono nell’intorno di P elementi che si allungano ed elementi che si ...
Leggi Tutto
STUDY, Eduard
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Coburgo il 23 marzo 1862, morto a Bonn il 6 gennaio 1930. Studiò matematica e scienze naturali a Jena, Strasburgo, Lipsia, Monaco; e, dopo un lungo [...] anche contributi nettamente originali in campi diversi: trigonometria sferica nelle sue relazioni con le sostituzioni ortogonali e le funzioni ellittiche; teoria invariantiva delle forme ternarie; corrispondenza biunivoca fra i sistemi di numeri ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] a comportarsi in modo bivalente, cioè a stabilire due legami covalenti con altri atomi. Inoltre, poiché gli orbitali p sono tra loro ortogonali, la specie CX2 che si formerebbe con l’atomo X, dovrebbe possedere un angolo di legame di ca. 90°, e l ...
Leggi Tutto
Sturm-Liouville, problema di
Sturm-Liouville, problema di problema ai limiti omogeneo per un’equazione differenziale del secondo ordine, consistente nella determinazione di una soluzione che soddisfi [...]
Ciò si interpreta dicendo che le due autosoluzioni u e v, corrispondenti agli autovalori distinti α e β, sono tra loro ortogonali rispetto al peso r(x). È lecito ammettere che r(x) si annulli in qualche punto di [a, b]; inoltre le condizioni ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] S (fig. 1) che sia per essi ortoscopico (cioè di ogni figura contenuta in σ dia un’immagine simile in σ′): i due piani sono ortogonali all’asse ottico c. Il rapporto Glt=A′B′/AB tra la lunghezza dell’immagine A′B′ del segmento AB e la lunghezza di AB ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] (x), y′ (x)) risulti integrabile (nel senso del Lebesgue) in (a, b). Riferito il piano x, y a un sistema di assi cartesiani ortogonali, diremo C la curva di tale piano di equazione y = y (x), a ≤ x ≤ b. L'insieme di tutte le curve C corrispondenti a ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] (n. 1) come una corrispondenza fra due piani π e π′, su cui le x, y e, rispettivamente, le x′, y′ siano coordinate cartesiane ortogonali. La (2) fa corrispondere non soltanto ad ogni punto di π un punto di π′ - e quindi a ogni curva di π una ben ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...