L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] aver investito la città in più episodi. All'interno, una griglia di strade larghe circa 4-6 m e vicoli secondari ortogonali di 2-3 m di ampiezza divide la città in 7 insulae urbane, alcune delle quali insistono su vasti sistemi di piattaforme ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] (hk), si ha: 1/d ² = (h/a)² +(k/b)². Similmente nei reticoli tridimensionali, nel caso di vettori a, b e c ortogonali, si ha per le distanze interplanari analoga espressione: 1/d² = (h/a)² + (k/b)² + (l/c)². Le espressioni divengono leggermente più ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] di meridiani e di paralleli: i primi sono circoli massimi che passano tutti per entrambi i Poli; i secondi sono ortogonali ai primi a partire dall'unico circolo massimo esistente, l'Equatore, e giungono, diminuendo di lunghezza, fino ai Poli. I ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] . Per es., un punto in un piano è individuato da due numeri e la sua distanza dall’origine da due rette ortogonali prefissate, dette coordinate cartesiane nel piano. La suddivisione usuale della g. a. è la seguente: g. sulla retta, g. nel piano ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] nel caso reale, i cui autovalori sono reali e per le quali P è unitaria (ortogonale nel caso reale), le colonne di P essendo gli autovettori (ortogonali) di A. Per alcuni dei risultati validi in spazi di dimensione finita esistono gli analoghi ...
Leggi Tutto
prodotto hermitiano
prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] (rispetto al prodotto hermitiano considerato) se (u, v) = 0; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se in aggiunta essi hanno tutti norma 1. L’esempio base di spazio ...
Leggi Tutto
liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelle elementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] un solo grado di l., mentre se a essere vincolato è soltanto un suo punto esso può rotare contemporaneamente in due piani mutuamente ortogonali e ha due gradi di l.; a seconda della natura dei moti compatibili, si parla di gradi di l. traslazionali ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] L’equazione di una r. ha nei diversi sistemi di riferimento forme diverse; nel caso particolare di un sistema di assi cartesiani x, y ortogonali, la r. è data mediante l’equazione [1] e i suoi coseni direttori (cioè i coseni degli angoli α e β che la ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] intensità costante, perché, come si è detto, la luce naturale risulta composta di due vibrazioni eguali secondo due direzioni ortogonali qualsiasi: una di esse viene estinta dal nicol, la seconda che riesce ad attraversarlo è uguale alla prima.
Se ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 [...] 1951 (ed. tedesca, Lipsia 1948); Equazioni differenziali, 2ª ed., Torino 1953 (ed. inglese, Glasgow 1960); Serie ortogonali di funzioni, Torino 1948 (ed. tedesca, Berlino 1955); Funzioni ipergeometriche confluenti, Roma 1954; Equazioni a derivate ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...