matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] dispari sono nulli, quelli di ordine pari sono i quadrati di espressioni razionali (pfaffiani) formate con le ars; 3. i determinanti ortogonali, in cui la somma dei quadrati degli elementi di ogni riga è uguale a 1, mentre la somma dei prodotti degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] di particelle che in un dato istante sono rilasciate dallo stesso punto: essi risultano essere le curve ortogonali alle rispettive cicloidi.
Nel secondo decennio del Settecento altri matematici francesi si interessarono al problema originale dei ...
Leggi Tutto
Trave o barra metallica ottenuta al laminatoio o per estrusione, caratterizzata dalla forma (profilo) della sua sezione trasversale. Può essere di acciaio, di rame, di ottone, di leghe leggere, di materiali [...] a U, di lunghezza fino a 300 mm; p. a T con spigoli arrotondati, formati da un’anima centrale e da un’ala ad asse ortogonale, con lunghezza dell’anima e larghezza dell’ala fino a 120 mm; p. cavi circolari (fino a 610 mm di diametro); p. cavi quadrati ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] (x1, y1), (x2, y2), (x3, y3), ..., si rappresentino con altrettanti punti di un piano, fissandovi due assi cartesiani ortogonali e prendendo i valori della x come ascisse, quelli della y come ordinate (v. coordinate). Si tratta allora di trovare l ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] dell'A. ebbe inizio sin dai primi anni della sua vita di insegnante. Tra i primi lavori: Funzioni sferiche e sistemi ortogonali, in Period. di Matem., XXVI (1910), pp. 105-110: vengono definiti i polinomi sferici e studiati in base alle loro ...
Leggi Tutto
MEMS
– Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] è associato allo sviluppo di matrici di microspecchi esagonali con dimensioni micrometriche capaci sia di inclinarsi su due assi ortogonali, sia di effettuare un movimento a pistone di circa 10 μm. Sono evidenti le rilevanti possibilità che un tale ...
Leggi Tutto
Cebysev
Čebyšëv Pafnutij L’vovič (Okatovo, Kaluga, 1821 - San Pietroburgo 1894) matematico russo. Studiò scienze matematiche all’università di Mosca e, dal 1847, insegnò all’università di San Pietroburgo, [...] diede l’avvio alla moderna tecnica di approssimazione delle funzioni in cui giocano un ruolo fondamentale particolari polinomi ortogonali detti appunto polinomi di Čebyšëv, che forniscono formule per l’approssimazione numerica di integrali definiti e ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] tipo descritto, che va sotto il nome di g. a lembo orizzontale o a un cerchio, vi sono anche g. a due cerchi con due piatti graduati con assi di rotazione ortogonali, il cui uso è analogo a quello dei teodoliti (perciò chiamati anche g. teodolitici). ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] semplice.
Si consideri il moto di un mezzo continuo in un dominio chiuso S, e, con riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali, siano xi le coordinate di un generico punto P in S, e ui (xi, t), p (xi, t) le componenti della velocità e ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] per assumere quello di Civitas Redonum. La città, protetta da una cinta muraria, aveva un assetto urbanistico per assi ortogonali ancora riconoscibile nel tracciato attuale di alcune strade. La città era già sede episcopale nel 453 e il più celebre ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...