MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] esterna Fdσ, e, su ogni elemento dγ del contorno γ, dalla forza fdγ. Si considerino su σ due famiglie di linee fra loro ortogonali, individuate dai versori u e v. Sia Tu la tensione relativa a un elemento dsv, avente per normale u. Sia Tv la tensione ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (XXXI, p. 412)
Mario POZZESI
Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] , che è uguale in tutte le direzioni, le sollecitazioni principali nell'involucro sono in tutti i punti uguali e ortogonali tra loro: il materiale è pertanto utilizzato al massimo grado. Sono invece le sollecitazioni secondarie dovute al peso proprio ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] , con il pianoro scandito in tre fasce, sottolineate dalle viabilità principali e suddivise da serie di assi minori ortogonali,
disposti a creare isolati rettangolari con rapporto larghezza- lunghezza oscillante intorno all'1:3.
Le fasi edilizie del ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] (a) semplice, lo stesso che s. piana (v. oltre: S. speculare); (b) doppia, particolare s. piana con due piani di s. ortogonali tra loro e non equivalenti. ◆ [ALG] S. binaria, ternaria, senaria, ecc.: la s. assiale di un solido tale che questo assume ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] : compì studi sul ferromagnetismo, riassunti nei due lavori fondamentali Magnetizzazione del ferro per effetto di due campi ortogonali, e Misura meccanica del lavoro di isteresi del ferro in un campo magnetico; inventò il duplicatore magnetico di ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] un cristallo, assegnato un certo piano d'onda, esistono in quel piano due vibrazioni rettilinee, e due soltanto, ortogonali fra loro, che possono propagarsi senza deformazione nel mezzo in questione; a queste due vibrazioni, che avvengono secondo le ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] faccia bc; e la formula di Lagrange (1773)
dove xi, yi, zi (i = 1, 2, 3, 4) sono le coordinate cartesiane ortogonali dei quattro vertici.
Punti notevoli del tetraedro. - Il centro della sfera iscritta è il punto comune ai piani bisettori dei diedri ...
Leggi Tutto
. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] in geometria analitica (e più precisamente quando lo spazio s'immagina riferito a una terna di assi cartesiani ortogonali) v. coordinate.
Nel metodo della proiezione centrale della geometria descrittiva (v.) e in prospettiva (v.) si dice senz ...
Leggi Tutto
TOUGGOURT (A. T., 112)
Roberto Almagià
Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] e ha contorno semicircolare, con strade strette, che si sviluppano in curva seguendo il contorno esterno, raccordate da altre stradette ortogonali; molte sono coperte da tettoie fatte con fogliame di palme sostenuto da travi. A N., a NE. e NO. vi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] .
All'inizio della memoria presentata all'Accademia di Berlino, Euler formulò le equazioni del moto di un corpo di massa m in coordinate cartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, md2y = (1/2)Ydt2, md2z = (1/2)Zdt2,
dove X, Y, Z sono le ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...