L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] del centro, oggetto di opere di monumentalizzazione e di riassetto urbanistico, con la definizione di uno schema ortogonale in prossimità del porto, schema progressivamente più irregolare a causa dei condizionamenti orografici della città. La ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] vie ad andamento curvilineo; il quartiere a N del Foro che presenta insulae strette e allungate e una rete stradale rigorosamente ortogonale; il quartiere a E della via di Stabia, che comprende il maggiore agglomerato urbano. Il perimetro delle mura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] romana non si conoscono resti significativi; Cemenelum, nata sul luogo di un precedente centro celtico, aveva forse un impianto ortogonale in cui si inseriva un tempio dedicato ad Apollo. Lungo il decumano massimo si allineavano tabernae. Nel III sec ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] una serie di castra più che vere città; in essi la ripresa sul piano urbanistico della maglia viaria ortogonale fu caratterizzata dalla prevalenza dei due assi principali intesi in chiave chiaramente cristiana come crux viarum (meno evidente ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sovrano per contrastare il prestigio e l'autorità dell'ultimo duca.
Oltre che sulle strade romane - del cui allineamento ortogonale non rimane che qualche incerta traccia - la città medievale si sviluppò sulle due sponde della Maine, lungo le strade ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] impianto (assegnato al IV-III sec. a.C.) fu organizzato in una serie di isolati rettangolari nord-sud, larghi 38 m, ortogonali all’asse principale. A sud dell’arteria, l’impianto precedente (forse di età dionigiana) mostra gli isolati disposti con un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] abitativo, con una sola apertura in facciata verso un'area aperta. Pur continuando a disporre in maniera ortogonale gli ambienti in alcuni settori della casa, questi venivano associati a strutture maggiormente articolate, con pareti curvilinee ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] come praefectura.
In altri casi noti il fenomeno non appare precedente al II-I sec. a.C.: anzitutto Marruvium, con impianto ortogonale a isolati quadrangolari databile già fra fine II e inizi I sec. a.C.; poi la ricostruzione di Sulmona, con isolati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] grecità di Occidente. Sin dalla fondazione, le città coloniali presentavano una urbanistica regolare caratterizzata dalla suddivisione ortogonale dell’abitato e del contado. Gli edifici che caratterizzavano i santuari erano, probabilmente per la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] urbano nasce come residenza fortificata del re e si struttura secondo i principi dell’urbanistica greca, con un tracciato ortogonale che determina isolati regolari e abitazioni secondo modelli costruttivi greci. Tra il 279 e il 277 a.C. la ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...