L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a botte, edificati in età repubblicana e collegati in età augustea con il decumano tramite un quinto ambiente a essi ortogonale. Il complesso, che era forse adibito a funzioni di servizio, sostruiva gli edifici che sorgevano sulla terrazza del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] mura berbere del X secolo e poi in quelle turche del XVI. La viabilità si presenta molto regolare, con impianto ortogonale. Il cardo massimo doveva congiungere le due porte;
il decumanus doveva corrispondere all'attuale via della Marina. Sono note ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di vere e proprie maniglie e l'omogenea distribuzione delle protomi leonine agli incroci della griglia ortogonale obliterano quasi del tutto la connotazione funzionale dei battenti e il potenziale apotropaico tradizionalmente concentrato sulle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] cento c., costruite nel V sec., che presuppongono un accurato progetto sia costruttivo che urbanistico: le strade sono disposte ortogonalmente e determinano degli isolati formati ognuno da dieci c., che si aggruppano in due lotti di cinque, ciascuno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Teatro, a est e a nord del santuario di Apollo e intorno agli edifici ginnici, caratterizzati da una pianta quasi ortogonale e da strade spesso molto più ampie.
In questa città dalla popolazione cosmopolita, le diverse comunità avevano locali propri ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di case puniche (assai rimaneggiate) sono stati scoperti a Nora sull'arenile del litorale rivolto a S-E. Pianta ortogonale ad uno o più vani accentrati intorno ad un atrio; struttura ad apparecchio irregolare di piccolo pietrame; frequente il tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] terra e argilla; i mattoni cotti sono rari e la pietra fu usata quasi esclusivamente nelle fondazioni. L'impianto ortogonale della città e il percorso delle mura subirono pochi cambiamenti nel corso del tempo. Poiché il deposito archeologico si trova ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della città.
50 Sull’impianto urbanistico di Costantinopoli, la proposta di Albrecht Berger di ipotizzare un impianto ortogonale e regolare, sembra non prendere appieno in considerazione l’eterogenea topografia naturale, cfr. A. Berger, Regionen und ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la restante superficie urbana era destinata ai quartieri abitativi dei coloni. L’impianto urbano veniva suddiviso in maniera ortogonale mediante gli assi viari principali (plateiai), che davano vita a isolati stretti e allungati di uguale larghezza ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] patio di dodici colonne. In questi b. è quasi sempre rispettato l'allineamento dei tre vani (frigidario, tepidario, calidario), ortogonale al vestibolo. I b. spagnoli dei secc. 13° e 14° non presentano sostanziali modifiche: tra essi vanno ricordati ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...