Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] come r) vede muoversi p dalla sua destra verso la sua sinistra, il vettore si dice l. rispetto a r.
Una terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) è detta l. se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare il semiasse positivo x ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] 'arco OP'; la circonferenza minore p per P parallela al piano della circonferenza di base si chiama parallelo di P ed è ortogonale al meridiano di P; sono s. le usuali coordinate geografiche (v. coordinate terrestri: I 763 a). ◆ [ALG] Corda s.: ogni ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] . di una retta r rispetto a un piano π: la tangente del-l'angolo i (inclinazione) che la retta forma con la sua proiezione ortogonale r' sul piano π (v. fig.) o, che è lo stesso, la cotangente dell'angolo α, complementare di i, che la retta forma con ...
Leggi Tutto
retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante per il centro di tale cerchio. ◆ [ALG] Prisma r., o prisma ortogonale: prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi. ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] la carica è positiva; prendendo un punto P come punto di riferimento per il potenziale e una retta orientata x per esso, ortogonale allo s., l’andamento del campo e del potenziale lungo tale retta è schematizzato in fig.: l’intensità del campo E, che ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] componente del moto nella direzione di B. Se il campo magnetico è costante e uniforme, e la velocità iniziale è a esso ortogonale, il moto è circolare uniforme. Dalla formula per la forza centripeta si ottiene la relazione evB=mv2/r tra la componente ...
Leggi Tutto
Neel Louis
Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] di N.: nome della zona di transizione tra domini magnetici adiacenti quando i momenti elementari presenti su una linea ortogonale alla zona medesima si mantengono complanari nel passare dall'orientamento di un dominio a quello dell'altro dominio: v ...
Leggi Tutto
conoide
conòide [Comp. di cono e -oide] [ALG] (a) Generic., figura che somiglia a un cono. (b) Propr., ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che s'appoggiano a una curva [...] , per diminuzione di velocità, allo sbocco in una regione a lieve pendenza e larghissima rispetto al volume delle acque. ◆ [ALG] C. retto: ogni c. a piano direttore la cui direttrice rettilinea sia ortogonale ai piani per la direttrice impropria. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] un qualsiasi fluido in quiete lo sforzo dF=Φdσ su un qualunque elemento di superficie dσ considerato dentro il fluido è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforzi di taglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] delle interfacce dove subisce una riflessione, rimanendo confinato nella buca quantica tra z=0 e z=d (avendo preso l’asse z ortogonale alle interfacce e con l’origine su una di esse), mentre è libero di muoversi nel piano xy; l’energia associata al ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...