Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] direzione del campo si può rappresentare nel modo seguente:
dove gli indici ⊥ e ∥ si riferiscono, rispettivamente, alle componenti ortogonale e parallela al campo magnetico. Nella fig. 4 sono rappresentate le curve di livello di questa funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] la linea di congiunzione tra i poli (come sarebbe stato per un pezzo di ferro), bensì risultava a essa ortogonale; Faraday parlò di una disposizione 'equatoriale' (contrapposta alla consueta direzione 'assiale'). Anche in questo caso egli fu in grado ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] nome dell'inventore.
In presenza di un campo magnetico uniforme, l'elettrone segue una traiettoria circolare nel piano ortogonale al campo magnetico. Questo moto, detto di ciclotrone, si modifica in presenza di un campo elettrostatico.
Nella trappola ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] solo lontano dai nuclei, dove non si sovrappongono le ψc (r) e le ϕ (r). Vicino ai nuclei, la parte che deriva dall'ortogonalità cancella il potenziale Vc (r), per cui lo sviluppo della ϕ (r, k) in onde piane è rapidamente convergente e il problema è ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] interazioni del fotone è ottenuta in quanto γ e Z0, gli stati di massa definita dopo la rottura di simmetria, sono opportune sovrapposizioni ortogonali di W3 e B, con un angolo di mixing θW, dove W3 è la componente neutra del tripletto W+, W- e W3 e ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] del diametro di 2 nanometri e poi un secondo insieme simile di nanofili proprio sopra il primo, ma in direzione ortogonale. Sopra la griglia che ne risulta fluisce una soluzione di molecole di rotaxane, che si posizionano autonomamente nei punti di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] si parla di tettonica transtensiva quando questo è obliquo. Similmente, quando due placche convergono con un margine ortogonale al movimento si parla di tettonica compressiva, mentre l'ambiente tettonico diventa transpressivo quando il margine è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] l'equazione d'onda dà risultati equivalenti a quelli dell'ottica geometrica, che costruisce le superfici d'onda come superfici ortogonali ai ‛raggi' di luce, che obbediscono al principio del minimo cammino ottico di Fermat. Per l'equazione d'onda (21 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] mW = gv/2, mentre il campo hermitiano Zμ è un mesone vettoriale neutro di massa
mz = ‛'2v/2.
La combinazione ortogonale
che corrisponde a un autovalore nullo della matrice di massa, si identifica con il fotone.
In termini di questi campi fisici, l ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , o un semigruppo, di trasformazioni su questo spazio. Considerando le componenti delle velocità rispetto a una qualche base ortogonale, si può trasformare il sistema di Navier-Stokes in un sistema di equazioni differenziali ordinarie a dimensione ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...