Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] destra verso sinistra per p>ˆp (i tre quadri di fase possono essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p).
Tra le biforcazioni locali più note si citano quelle di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] che alla velocità relativa rispetto al rotore. Si hanno così i m. lineari, in cui il flusso al traferro è diretto ortogonalmente alla direzione di traslazione della macchina, i m. a flusso assiale, in cui il flusso al traferro ha la direzione dell ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ". A spiegazione dei risultati conseguiti, Sperry prospettò l'ipotesi che la differenziazione del campo retinico avvenga secondo tre piani ortogonali l'uno rispetto all'altro: dorso-ventrale, rostro-caudale e medio-dorsale (v. fig. 14). Le fibre che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] stabile dei gruppi classici. Il matematico ungherese Raoul Bott dimostra la periodicità dei gruppi di omotopia dei gruppi ortogonale, unitario e simplettico.
Processi di Markov e teoria del potenziale. Viene pubblicato il primo di due monumentali ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] (TTG-G-)2 e (G+G+TT)2, corrispondono a eliche enantiomorfe con simmetria 2/1 e asse di rotazione binario ortogonale all'asse della macromolecola (v. fig. 9B); il terzo minimo corrisponde a una struttura trans-planare. Questo risultato spiega il ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] in ognuno di essi due bracci. La presenza di mezzi cromatidi deriva dall'esistenza, in ogni mezzo cromosoma, di una spaccatura ortogonale a quella che separa i due cromatidi: non è ancora noto, tuttavia, se tale osservazione, in verità compiuta non ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...