Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] cento c., costruite nel V sec., che presuppongono un accurato progetto sia costruttivo che urbanistico: le strade sono disposte ortogonalmente e determinano degli isolati formati ognuno da dieci c., che si aggruppano in due lotti di cinque, ciascuno ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di case puniche (assai rimaneggiate) sono stati scoperti a Nora sull'arenile del litorale rivolto a S-E. Pianta ortogonale ad uno o più vani accentrati intorno ad un atrio; struttura ad apparecchio irregolare di piccolo pietrame; frequente il tipo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della città.
50 Sull’impianto urbanistico di Costantinopoli, la proposta di Albrecht Berger di ipotizzare un impianto ortogonale e regolare, sembra non prendere appieno in considerazione l’eterogenea topografia naturale, cfr. A. Berger, Regionen und ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] patio di dodici colonne. In questi b. è quasi sempre rispettato l'allineamento dei tre vani (frigidario, tepidario, calidario), ortogonale al vestibolo. I b. spagnoli dei secc. 13° e 14° non presentano sostanziali modifiche: tra essi vanno ricordati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] esterna della "navatella" era a giorno, con colonne dai capitelli ionici che reggevano archi. In corrispondenza degli assi ortogonale e trasversale la serie delle colonne con capitelli ionici si interrompeva per dar luogo a quattro trifore divise da ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...