Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ricostruzione del Teatro di Tordinona di Roma (1699), definì la pianta ellittica della sala con il boccascena in posizione ortogonale rispetto all'asse maggiore dell'ellisse. Su questo modello, o comunque sulle varianti con pianta a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] limitata altezza con camminamento protetto da merli.
La cinta di Paestum, per la situazione pianeggiante e il disegno ortogonale del tracciato urbano, presenta, per la prima volta, un perimetro assai regolare; essa ha subìto numerosi rifacimenti nel ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] di un'unica navata, della quale è stata accertata la larghezza (m. 10), ma non la lunghezza, che si sviluppava in senso ortogonale rispetto al santuario odierno, risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] era composta verosimilmente da più nuclei; nel settore situato in località Valle di Mezzano è accertata l'esistenza di un impianto ortogonale, con le vie sostituite da canali navigabili. Le case, ricostruite più volte tra la fine del VI e la prima ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] chiostro è invece solo parzialmente occupato da uno dei lati lunghi dell'edificio del capitolo che ha andamento ortogonale a quello della chiesa. Ne risultano notevoli varianti rispetto alla disposizione degli ambienti previsti dal piano sangallese ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] anch'essa al 4°-3° secolo a.C., in concomitanza con una grossa opera di sistemazione interna con impianto ortogonale, apparentemente peraltro non più occupata da case di abitazione; l'interpretazione del fenomeno potrà forse superare tali aporie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] i d. del secondo, titolare dello studio Murphy & Jahn: si ricordano le grandi assonometrie associate alle proiezioni ortogonali redatte a inchiostri colorati per il progetto dello State of Illinois Center a Chicago (1979) e le litografie tratte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ). In diversi di quei casi il segno della fondazione duecentesca viene letto nell'impianto urbanistico a griglia ortogonale di assi viari principali che delimitano quartieri suddivisi in isolati quadrangoli (Guidoni, 1989), seguito ancora dall'Aquila ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di vere e proprie maniglie e l'omogenea distribuzione delle protomi leonine agli incroci della griglia ortogonale obliterano quasi del tutto la connotazione funzionale dei battenti e il potenziale apotropaico tradizionalmente concentrato sulle ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della città.
50 Sull’impianto urbanistico di Costantinopoli, la proposta di Albrecht Berger di ipotizzare un impianto ortogonale e regolare, sembra non prendere appieno in considerazione l’eterogenea topografia naturale, cfr. A. Berger, Regionen und ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...