METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] della città medievale risentì in modo determinante dei criteri d'impostazione dell'urbanizzazione antica. Il caratteristico schema ortogonale, all'interno del quale si inseriscono piazze, chiese e luoghi di mercato, trova infatti le sue origini ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] vicus ultra aquam, e il quartiere di S. Pietro, il più recente, caratterizzato da un impianto regolare, da andamento ortogonale delle strade e dalla suddivisione in lotti. La cinta muraria, portata a termine prima della guerra con Perugia del 1216 ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] provenienti dal settore di traversia principale (molo di sopraflutto), l’altro (molo di sottoflutto), in direzione grosso modo ortogonale al primo, a protezione dei mari provenienti dal settore secondario; i p. assumono allora la denominazione di p ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di fede cattolica dal 1168 (Gallo, 1755, p. 191).Nei primi anni della dominazione sveva si configurò la trama ortogonale che ha poi definito costantemente il disegno urbano cittadino sino al piano di ricostruzione conseguente al terremoto del 1908 ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] piazza del Mercato, da cui partono tre strade che, con quelle trasversali, formano un rigoroso sistema geometrico ortogonale. Nel sec. 14° l'antico insediamento di Okół fu definitivamente inglobato nel nuovo organismo, mentre Kazimierz e Kleparz ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 8 m; in alcune parti della città si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato sulla Via Emilia, che è il decumano massimo, mentre incerta resta la collocazione del Foro e degli edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati secondo uno schema ortogonale. Tra questi ne risaltano alcuni di rappresentanza o dedicati al culto, in particolare una vasta corte di parata (450 m ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] nelle loro specificità, ogni insediamento grande o piccolo ha forse un’unica origine comune, quella coloniale, con la trama ortogonale di tipo europeo nelle grandi città e con la main street come asse strutturale nelle piccole. La promozione dei ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] di un unico asse affacciato sulla via con un cortile retrostante; nel secondo caso lo stretto corpo dell'edificio si sviluppava ortogonalmente alla strada, fino a raggiungere una profondità di oltre m. 30, con stanze disposte su di una sola fila e su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] il santuario di Anemospilia, datato al Medio Minoico III, che è costituito da tre vani giustapposti, disimpegnati da un ambiente ortogonale ad essi ed aperto all'esterno. È dunque solo nel Tardo Minoico III che si può parlare di edifici ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...