Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] dell'Appia, già pavimentata con lastre di calcare (Not. Sc., 1937, p. 6o); paralleli a questo sono i decumani minori, ed ortogonali a questi il cardo maximus e gli altri cardines minori, che si seguono a distanze di circa 50, 60 metri. Certamente il ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] luce parte di una città che presenta chiaramente una "facies" ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale, cosiddetto ippodameo. Altra caratteristica della città è la divisione a metà delle "insulae" mediante un canale, "ambitus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da tre portali turriti; il podio regale era posto su uno dei lati brevi della grande sala, secondo un percorso ortogonale analogo a quelli dei grandi santuari mesopotamici del IV millennio a.C. Esso constava di otto settori, appellati secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] seconda T. (Sirkap), costruita, a differenza del caotico Bhir Mound (la T. achemènide e greca), secondo uno schema ortogonale.
L'impronta caratteristica a Sirkap fu però data dai successivi conquistatori, gli Shaka (Sciti) ed i Parthi. Giunto dall ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] discreto sviluppo fino a età tardoantica, quando però fu inquadrato nella provincia di Scythia Minor. L’impianto urbanistico era di tipo ortogonale (è uno dei pochi casi in cui, nella Mesia, questo tipo di schema si coglie con chiarezza); il foro e ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] di via S. Antonio e di Largo Melatini. Ambedue i settori mantengono oggi le tracce di una sistemazione ortogonale del reticolato stradale, la cui antichità viene documentata dall'orientamento del teatro e dell'anfiteatro nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di là del Reno era anche qui una testa di ponte: un piccolo castello nella località detta Divitia (Deutz).
Un impianto ortogonale, anche se con qualche “deviazione” (e all’interno di una cinta muraria non del tutto regolare, condizionata dall’antico ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] complesso ecclesiastico, in una condizione di preminenza sulla zona intermedia del settore nobiliare, la cui struttura era più o meno ortogonale. Le mura romane furono riutilizzate, ma il recinto fu poi ampliato nel 12° e nel 14° secolo. Nel porto si ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , di Ottavia e di Adriano giovane. Si è così confermata l'esistenza di un grande edificio rettangolare con asse maggiore ortogonale al decumano, in cui si potrebbe riconoscere la basilica, elemento decisivo per l'individuazione del Foro, il cui sito ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] sulla città fanno riferimento analisi di casi specifici e soprattutto il volume Ippodamo da Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956, ed. ingl. 1970), che rimane uno studio basilare − con i vari lavori integrativi − per tutte le ricerche del ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...