ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] esterna della "navatella" era a giorno, con colonne dai capitelli ionici che reggevano archi. In corrispondenza degli assi ortogonale e trasversale la serie delle colonne con capitelli ionici si interrompeva per dar luogo a quattro trifore divise da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] etniche della popolazione di G.
Nel XV secolo all'andamento irregolare delle strade più antiche si sovrappose un tracciato ortogonale, orientato secondo i punti cardinali, che rivela una vera e propria pianificazione dello sviluppo urbano. Le stesse ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . La pianta di al-Falaki e quelle successive confermano il sistema planimetrico generale della città e il tracciato ortogonale di tradizione ippodamea, noto dalle fonti, dominato da due grandi strade incrociantisi ad angolo retto (larghe 1 plettro ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] conosciuta con il nome di Villa dai Capitelli Istoriati. Egli scoprì inoltre le tracce di un'urbanistica regolare a pianta ortogonale e i resti di un atelier di ceramica punica. Inoltre, sono state riconosciute e scavate alcune tombe, le più antiche ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...