Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] sa sulla cronologia di Ippodamo (v.). Le ricerche iniziate dal 1952 da J. Kondìs hanno rivelato una pianta rigorosamente ortogonale che corrisponde con singolare esattezza all'impianto descritto da Diodoro (xii, 10, 7) per la colonia panellenica di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] .
Fra i vari nuclei preesistenti (Ortigia, Acradina, Neapolis: quest’ultimo si distingueva per il suo impianto urbanistico ortogonale), già in età repubblicana e poi con Ottaviano e con i suoi successori sembra privilegiata Acradina; il resto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] del V sec. a.C. compaiono nel mondo greco, anche continentale, alcune città caratterizzate da una pianta a schema ortogonale (con strade che si intersecano ad angolo retto). Caratterizza l’impianto di questi centri una razionale sistemazione della ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] pianta costituita da un solo grande ambiente a pianta ovale, perché manca l'abside di fondo, disposto in senso ortogonale al corridoio di accesso. Sorprendono le imponenti strutture megalitiche con i lastroni ortostatici di base, cui si sovrappongono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] , Αττιχαι επιγραφαι, in Νεον Αθεναιον, 1 (1955), pp. 9-14.
F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956.
R. Martin, L’urbanisme dans la Grèce antique, Paris 1956, pp. 105-10.
N. Pappadakis, Ιερος Νομος Βενδιδειων ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] di Diocleziano il fermo limite perimetrale ritmato da torri riflette un rigido ordinamento interno con complessi separati da strade ortogonali di tipo castrense e la concentrazione in questo schema anche di un edificio sacro e del mausoleo, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] de l'église de S. Georges à Thessalonique, ibid., pp. 489-498; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 77; M. Laurent, L'art chrétien des origines à Justinien, Bruxelles 1956; A. K. Orlandos, in Actes du ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] antico sacello di culto della città, che dimostra di possedere già all'inizio della fondazione un preciso tracciato ortogonale. Fondamentali alcuni rinvenimenti ceramici, in particolare di fabbrica ionica, corinzia, etrusca. È stata ancora definita l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] antico sacello di culto della città, che dimostra di possedere già all'inizio della fondazione un preciso tracciato ortogonale. Fondamentali alcuni rinvenimenti ceramici, in particolare di fabbrica ionica, corinzia, etrusca. È stata ancora definita l ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] sviluppò una rete viaria capillare e fece edificare a scopo amministrativo varie strutture urbane modulari a pianta ortogonale in distinte parti del territorio. Nello stesso periodo il bacino meridionale del Lago Titicaca (Bolivia) fu interessato ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...