L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] al fine di dare sbocco verso la pianura a cardini e decumani altrimenti con esito sul fiume a entrambe le estremità; un reticolo ortogonale di strade larghe ben 12 m (40 piedi) tra sede e marciapiedi, isolati di poco più di due actus di lato (74 x ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] una sistemazione a terrazze, richiesta, in parte, dalla formazione del terreno, a Capo Soprano s'incontra un vero piano ortogonale per strigas, come ad Agrigento ed altrove. La tecnica di costruzione delle case è sempre quella a doppia tecnica: base ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] il precoce impianto urbano di Piazza d’Armi, ritenuta l’acropoli della città. La progettazione di una rete stradale ortogonale comporta anche una ricerca di monumentalizzazione degli edifici, evidente in due “case” di tipo aristocratico decorate da ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] piazza del Mercato, da cui partono tre strade che, con quelle trasversali, formano un rigoroso sistema geometrico ortogonale. Nel sec. 14° l'antico insediamento di Okół fu definitivamente inglobato nel nuovo organismo, mentre Kazimierz e Kleparz ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] 'interpretazione delle fotografie aeree, è possibile farsi un'idea dell'impianto urbanistico della città, che era del tipo ortogonale. Sono stati individuati con sicurezza il decumano maggiore (la via Appia consolare nel tratto tra la Porta Romana ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] 1957, n. 2658; id., ibid., XI, 1958, n. 2878. - Urbanistica: F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 75; id., Recenti ricerche sull'urbanistica greca, in Arch. Class., XV, 1963, p. 195. - Mura: O. Richter ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] quali su un lato di una lunga aula principale si aprono con grandi arcate alcuni ambienti disposti in senso ortogonale, rappresentano un tipo di mercato-bazar proprio dell età repubblicana. (Ad una analoga concezione di mercato-bazar potrebbero forse ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 8 m; in alcune parti della città si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato sulla Via Emilia, che è il decumano massimo, mentre incerta resta la collocazione del Foro e degli edifici ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sinistra della Senna si conservarono gli elementi essenziali dell'impianto topografico dell'epoca tardoromana: il reticolo ortogonale delle vie (in relazione al quale vennero impiantate numerose chiese merovinge), i monumenti pubblici (in particolare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] canali sotterranei, realizzati con malta o pietre tagliate a U rivestite di lastre, seguivano generalmente il tracciato ortogonale delle vie che delimitavano e collegavano ciascun gruppo di abitazioni. Nello stesso periodo, per irrigare i loro ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...