Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] m di lato; le strade erano disposte secondo assi perpendicolari seguendo la regolarità perfetta della pianta a schema ortogonale; due grandi arterie si incrociavano al centro dell'abitato originando angoli retti; i bracci delle strade portavano alle ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] in luce parte di una città che presenta chiaramente una facies ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale. Altra caratteristica della città è la divisione a metà delle insulae mediante un canale, ambitus, destinato a raccogliere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] una serie di castra più che vere città; in essi la ripresa sul piano urbanistico della maglia viaria ortogonale fu caratterizzata dalla prevalenza dei due assi principali intesi in chiave chiaramente cristiana come crux viarum (meno evidente ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , ecc.) e anche in città etrusche (Capua, Marzabotto). In tutti questi esempî non abbiamo semplicemente l'applicazione di principî ortogonali (come già, per esempio, a Smirne e a Casmene nel VII sec.), ma vediamo un piano funzionale elaborato in base ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sovrano per contrastare il prestigio e l'autorità dell'ultimo duca.
Oltre che sulle strade romane - del cui allineamento ortogonale non rimane che qualche incerta traccia - la città medievale si sviluppò sulle due sponde della Maine, lungo le strade ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] La conoscenza della topografia di N. si deve all'entusiasmo di due amatori, A. e M. Fresa. Dell'impianto urbano, ortogonale, probabilmente con tre cardines e tre decumani, sono documentati sicuramente il decumanus superiore e due cardines; il nome di ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] , a S delle Alpi, dalle palafitte e dalle terramare della Valle Padana, con abitati fortificati dalla regolare planimetria ortogonale.
Le fasi più mature dell’Età del Bronzo sono caratterizzate, sul piano funerario, da forme di ostentazione meno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] già precedentemente delineate da K.T. Erim. L'impianto urbano di A. ha assunto un aspetto regolare con un tracciato di strade ortogonali tra la fine del II e il I sec. a.C. Nella prima età imperiale un'arteria attraversava il centro cittadino da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a ritenere che si trattasse di quartieri militari. La cultura Chimú (Perù settentrionale) fu in parte erede della pianta ortogonale Huari. Il tracciato urbano di Chanchan, la capitale, si estende per 20 km², mentre l'area nucleare copre 6 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] impianto (assegnato al IV-III sec. a.C.) fu organizzato in una serie di isolati rettangolari nord-sud, larghi 38 m, ortogonali all’asse principale. A sud dell’arteria, l’impianto precedente (forse di età dionigiana) mostra gli isolati disposti con un ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...