parallela
parallèla [s.f. dall'agg. parallelo] [ALG] Rispetto a una retta data, retta complanare con essa ma senza alcun punto in comune e che, in conseguenza, ha da essa la medesima distanza valutata [...] su una qualunque retta ortogonale. ◆ [STF] [ALG] Postulato delle p.: il postulato enunciato come 5° da Euclide nei suoi Elementi, secondo il quale da un punto esterno a una retta è possibile condurre una e una sola p. a questa retta (in realtà l' ...
Leggi Tutto
Nel disegno architettonico, per es. nelle proiezioni del matematico G. Monge (1746-1818), è sinonimo, meno usato, di prospetto. L'a. è una rappresentazione grafica della superficie esterna di un edificio, [...] di un impianto, di un elemento architettonico o meccanico, in proiezione ortogonale. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] che l'ombra P0 sul piano xy d'un dato punto P è l'intersezione del raggio luminoso per P con la sua proiezione ortogonale P1 P0 sul piano (fig. 24). Si noti che al variare della posizione del punto P variano in generale la posizione di P1 e ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese (Budapest 1923 - San Diego 2005). Dal 1959 è stato prof. alla Harvard University, è uno dei più insigni cultori di geometria delle varietà differenziabili. Il fondamentale teorema [...] di periodicità che porta il suo nome riguarda i gruppi unitario U e ortogonale O a infinite dimensioni; esso afferma che i gruppi di omotopia πm+2 (U) e πm (U) sono isomorfi per ogni valore di m e valgono 0 se m è pari e Z se m è dispari mentre per ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] tempo dell'imperatore Claudio, aveva impianto urbanistico ortogonale e, situata all'incrocio di due grandi vie di comunicazione, si sviluppò fino a raddoppiare il proprio perimetro agli inizi del 3° secolo. L. divenne sede vescovile fin dai primi ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] tuttavia è riconoscibile, specialmente da fotografie aeree, il nucleo di impianto ortogonale della città con gli edifici più notevoli. Quello più conservato e più interessante è il tempio detto delle Tavole Palatine, periptero dorico, esastilo, della ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari.
☐ In geometria analitica, [...] in un piano in cui sia stato definito un riferimento cartesiano ortogonale, è ciascuna delle quattro regioni (angoli retti) in cui il piano cartesiano viene diviso dagli assi del sistema di riferimento. Convenzionalmente è detto primo quadrante, ...
Leggi Tutto
weber
weber 〈véebër〉 [s.m. invar. Der. del nome di W.E. Weber] [MTR] [EMG] Unità di misura SI (simb. Wb) del flusso di induzione magnetica, definibile come il flusso d'induzione magnetica attraverso [...] una superficie piana di area un metro quadrato, ortogonale a un campo magnetico uniforme con induzione un tesla oppure, in termini dinamici equivalenti, come il flusso che, concatenato con un circuito costituito da una sola spira, induce in esso la ...
Leggi Tutto
matrice unitaria
matrice unitaria matrice quadrata U di ordine n a elementi complessi tale che il prodotto con la sua trasposta coniugata dà la matrice identica: U ⋅ U H = U H ⋅ U = In. Una matrice unitaria [...] a elementi nel campo reale è una matrice ortogonale. ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il [...] termine è quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe.
Trasporti
Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti alle estremità prodiera e poppiera della ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...