• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Fisica [203]
Archeologia [193]
Matematica [146]
Arti visive [154]
Temi generali [86]
Fisica matematica [82]
Algebra [71]
Ingegneria [64]
Elettrologia [62]
Europa [64]

PARALLELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] che per noi caratterizzano la retta (invero per due punti interni alla sfera passa un arco, e uno solo, ortogonale alla sfera stessa; ecc.): così per il geometra del mondo che stiamo descrivendo, esse risponderanno appunto al concetto primitivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELE (1)
Mostra Tutti

ORDONA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORDONA (XXV, p. 477) Joseph Mertens Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] con una o due stanze; la loro disposizione tende a regolarizzarsi e si comincia a scorgere la tendenza a un'urbanistica ortogonale, in cui tuttavia tombe e abitazioni rimangono intimamente frammiste. Nel 5° e 4° secolo la zona centrale conosce un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – ERA CRISTIANA – CRIPTOPORTICO – VIA TRAIANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDONA (2)
Mostra Tutti

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] disegni tecnici su carta dell’era industriale, tali soluzioni sono in grado di restituire accurati elaborati in proiezione ortogonale a scala 1:1, ma consentono, in più, visualizzazioni ombreggiate e con una rappresentazione accurata delle superfici ... Leggi Tutto

Percezione

Universo del Corpo (2000)

Percezione Renzo Canestrari Antonio Godino Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] tagliata da una parte ad angolo retto e una figura a contorno irregolare con un lato ellittico e due lati retti ortogonali), ma la percezione spontanea è la soluzione più semplice e sintetica, ovvero quella che dà luogo a due soli elementi regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – ILLUSIONI PERCETTIVE – NAPOLEONE BONAPARTE – CAVALIERI TEMPLARI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percezione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] flusso della miscela gassosa e quello della scarica avvengono nella direzione longitudinale del risonatore laser, o in direzione a essa ortogonale, e nelle quali la scarica elettrica può essere prodotta da un generatore in corrente continua, da uno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] . Facendo perno sul campanile di S. Marco, valorizzato come elemento angolare dominante, i due spazi quadrangolari tra loro ortogonali si qualificarono l'uno come grande sagrato della basilica marciana, mentre l'altro - la 'piazzetta' - aperto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

Le città dei Greci in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le citta dei Greci in Occidente Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] una divinità si affacciasse un santuario dedicato al dio o all’eroe corrispondente (Eracle, Afrodite, Zeus Olimpio, Dioniso). L’impianto ortogonale urbano non è certo una novità in questo periodo: nel caso di Thurii, però, l’incrocio delle strade ad ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] del centro, oggetto di opere di monumentalizzazione e di riassetto urbanistico, con la definizione di uno schema ortogonale in prossimità del porto, schema progressivamente più irregolare a causa dei condizionamenti orografici della città. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HALTERN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALTERN J.-S. Kühlborn Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] approssimativamente centrale su ogni lato. L'impianto viario e i blocchi abitativi erano organizzati secondo il consueto schema ortogonale. La larghezza delle vie maggiori variava: quella della vìa principalis, p.es., si aggirava sui 30 m, quella ... Leggi Tutto

GEBEL ARUDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ĞEBEL ARŪDA R. Dolce Nome di un'altura a picco sulla riva destra dell'Eufrate, sede di un insediamento di età protostorica (periodo di Uruk tardo, tra il 3200 e il 2900 a.C. circa). Gli scavi, condotti [...] posizione sopraelevata rispetto al tessuto urbano circostante. All'interno del vano maggiore, al quale si accedeva con percorso ortogonale direttamente dall'ingresso del tempio, erano podi e altari collocati al centro e sul lato breve; nel «Tempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 88
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali