• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Fisica [203]
Archeologia [193]
Matematica [146]
Arti visive [154]
Temi generali [86]
Fisica matematica [82]
Algebra [71]
Ingegneria [64]
Elettrologia [62]
Europa [64]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] età del Bronzo era fiorita la facies di Lausitz e dove perdurano sia il modello dell'insediamento a planimetria ortogonale rigorosamente serrata (ad es., Biskupin in Polonia è l'espressione più estrema), sia quello funerario del "campo d'urne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANEO, Carlo Michelangelo De Maria Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] in un punto dello spazio-tempo una direzione temporale definisce in modo univoco uno spazio tridimensionale ad essa ortogonale, in modo che un osservatore associato a questa direzione temporale può interpretare puntualmente i fenomeni in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA RELATIVISTICA – SAN GIORGIO PIACENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (1)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (v. vol. VII, p. 982) F. Maselli Scotti VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] racchiude un'area ristretta intorno alla sommità del colle, si è tentata una lettura del contesto urbano rigorosamente ortogonale, in base all'individuazione di due presunti assi generatori corrispondenti a Via del Seminario-Via delle Monache (cardo ... Leggi Tutto

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] negli spazi liberi della penisoletta hanno messo in luce case elleniche ed ellenistiche. La loro disposizione rivela la pianta ortogonale della città. L'orientazione della rete stradale è OE. Le case hanno una pianta rettangolare con un cortile a ... Leggi Tutto

ACRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994 ACRE (v. vol. I, p. 46) G. Voza; M. T. Lanza Gli scavi della Soprintendenza della Sicilia Orientale (1963-1965) hanno portato alla luce dati interessanti per ricostruire [...] o, più spesso, presenta battuti sottili e consistenti, tipici delle strade non principali. Gli stenopòi non incrociano la platéia in modo ortogonale, ma sono orientati in senso N-NO e S-SE. Quelli a N della platéia, inoltre, non sono in asse con ... Leggi Tutto

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994 ATRI (v. vol. I, p. 885) G. Azzena Una lunga serie di campagne di scavo in area urbana e nuove ricerche, segnatamente mirate alla ricostruzione della topografia dell'antica [...] periodo. Il piano che ne risulta è simile a quello di altre colonie latine coeve, nella riproposta della tipica maglia ortogonale impostata per strigas su un asse principale (l'attuale Corso E. Adriano), con un modulo corrispondente all'actus (35 m ... Leggi Tutto

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] a, …, ƒ ∈ R, a e c non entrambi nulli e con b2 − 4ac = 0. Assumendo come origine di un sistema cartesiano ortogonale il vertice, come asse delle ordinate l’asse della parabola e come asse delle ascisse la sua perpendicolare nel vertice, l’equazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198) M. Luni Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] S. L'orientamento delle due vie urbane sembrerebbe, in parte, avvalorare l'ipotesi di ricostruzione di schema programmatico ortogonale proposto da Alfieri per S., piuttosto che quello ipotizzato nel 1991 da Stefanini. In mancanza di ulteriori dati ... Leggi Tutto

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Leo). La rete idrografica presenta caratteristiche distintive: parallelismo accentuato, apertura verso NE e disposizione ortogonale rispetto alle catene appenniniche, regime torrentizio, scarsità di affluenti (fa eccezione il Metauro), dissimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Tel Aviv

Enciclopedia on line

Tel Aviv Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] fu incaricato di stendere un piano di sviluppo per la parte settentrionale della città (attuato nel 1927), caratterizzato da una rete ortogonale di strade, con un anello di boulevards e siti edificabili di circa 500 m2 per strutture di due o quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERNATIONAL STYLE – ESPRESSIONISMO – GERUSALEMME – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tel Aviv (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 88
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali