QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] 'operatore che ha gli autovalori Ei e corrispondenti autospazi SEi, onde: ÊM = Σ Ei ÅEi dove ÅEi è il proiettore ortogonale sul sottospazio SEi. L'autospazio SEi è detto energy shell relativo al valore Ei dell'energia macroscopica e SEi la dimensione ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] per influenzare gli elementi mobili lo porta a creare il primo Cysp (cibernetica + spazio-dinamismo), una costruzione ortogonale in acciaio nero e alluminio policromo che si sposta secondo le indicazioni del cervello elettronico nascosto nella base ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] principali infrastrutture della città: gli assi viari principali, che conservano fino al Medioevo e anche oltre la loro impostazione ortogonale, e i principali luoghi di riunione (l’agorà, la cui destrutturazione seguita da un abbandono si data solo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] Reale, isolato 224 (1971), dove furono individuate almeno due fasi edilizie di abitazioni, realizzate secondo il medesimo schema ortogonale che, secondo L. Bernabò Brea, dimostrano che la città doveva avere una planimetria regolare con edifici di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] , e a nordest, dove sono stati scavati un altro decumanus e soprattutto il cardo maximus, rivelando un sistema ortogonale che al momento sembra riservato al nucleo della città. I più importanti monumenti pubblici finora conosciuti sono una spianata ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] . tra una retta e una superficie: se questa è un piano, è l'a. α, che la retta r (fig. 4) forma con la sua proiezione ortogonale r' sul piano; equival., l'a. complementare di quello, i, che r forma con la normale n al piano nel punto d'incidenza P (a ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] ottico e dal raggio principale, quello per il centro della pupilla d'ingresso) e sagittale (quello per l'asse e ortogonale al piano meridiano) quando non sia più valida l'ipotesi di raggi parassiali; con rifer. alle grandezze illustrate nella fig ...
Leggi Tutto
sforzo
sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] di quest'ultimo; di esso si considerano assai spesso i componenti parallelo alla normale all'elemento (s. normale) e ortogonale a essa (s. tangenziale), la cui mutua relazione varia ampiamente a seconda della natura del sistema; per es., nei fluidi ...
Leggi Tutto
cerchio
cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] infine lunula la figura piana compresa tra due archi di circonferenze non concentriche aventi gli estremi in comune. In un riferimento cartesiano ortogonale l’equazione di un cerchio di centro C(x0, y0) e raggio r è (x − x0)2 + (y − y0)2 ≤ r 2 ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] assume come asse delle ascisse, fissando su essa un’origine e un verso positivo di percorrenza) e da una direzione n ortogonale a essa. Se x è l’ascissa del generico elemento della corda nella sua originaria configurazione rettilinea, e t è il tempo ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...