Bott
Bott Raoul (Budapest 1923 - Carlsbad, California, 2005) matematico statunitense di origine ungherese. Vincitore del Premio Wolf 2000 per la Matematica per i suoi contributi in topologia e in geometria [...] è il teorema di periodicità da lui stabilito (e che porta il suo nome) che riguarda il gruppo unitario U e il gruppo ortogonale O (→ gruppi classici) a infinite dimensioni: i gruppi di omotopia πm+2(U) e πm(O) sono isomorfi per ogni valore di m ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] la carica è positiva; prendendo un punto P come punto di riferimento per il potenziale e una retta orientata x per esso, ortogonale allo s., l’andamento del campo e del potenziale lungo tale retta è schematizzato in fig.: l’intensità del campo E, che ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] questa sia impropria). Infine, si dice retto un conoide a piano direttore, quando la direttrice rettilinea propria è ortogonale a questo piano (cioè alla direttrice impropria).
Nella classe generale dei conoidi rientra l'iperboloide a una falda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] per la prima volta su basi scientifiche, con una rete ancora molto rada di paralleli e di meridiani in proiezione ortogonale attorno a due assi coordinati. Eratostene si era posto il problema della proiezione di una superficie sferica su un piano ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] componente del moto nella direzione di B. Se il campo magnetico è costante e uniforme, e la velocità iniziale è a esso ortogonale, il moto è circolare uniforme. Dalla formula per la forza centripeta si ottiene la relazione evB=mv2/r tra la componente ...
Leggi Tutto
USTICA
R. R. Holloway
L'isola di U. era forse nota con questo nome già ai Romani (Plin., Nat. hist., III, 92), sebbene i testi antichi rendano un'idea alquanto imprecisa della geografia delle isole [...] quadrati divisi dai percorsi stradali ed entro i limiti così stabiliti sono sorti nuovi complessi anch'essi di pianta ortogonale. Il fenomeno urbanistico del villaggio de I Faraglioni è analogo allo sviluppo urbano di Thapsos presso Siracusa, dove ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] nel caso reale, i cui autovalori sono reali e per le quali P è unitaria (ortogonale nel caso reale), le colonne di P essendo gli autovettori (ortogonali) di A. Per alcuni dei risultati validi in spazi di dimensione finita esistono gli analoghi ...
Leggi Tutto
Neel Louis
Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] di N.: nome della zona di transizione tra domini magnetici adiacenti quando i momenti elementari presenti su una linea ortogonale alla zona medesima si mantengono complanari nel passare dall'orientamento di un dominio a quello dell'altro dominio: v ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] un qualsiasi fluido in quiete lo sforzo dF=Φdσ su un qualunque elemento di superficie dσ considerato dentro il fluido è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforzi di taglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] . A pianta pentagonale, ha 4 porte, fra cui molto complessa e interessante è la porta Marina. L’impianto era rigorosamente ortogonale (fig.); sono stati individuati il foro, l’Heraion I (cosiddetta basilica), l’Heraion II (cosiddetto di Nettuno), il ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...