Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] a=0 per b=0; se si riportano i valori di a in ordinata e quelli di b in ascissa, in un riferimento cartesiano ortogonale, il punto rappresentativo di tale stato iniziale cade nell’origine O degli assi (fig. 1). Se b passa dall’iniziale valore nullo a ...
Leggi Tutto
IPERBOLE
Gino LORIA
. Matematica. - Per l'iperbole ordinaria, o del 2° ordine, v. coniche. Ma vi sono altre curve, cui si dà il nome di iperbole. Nel piano si dicono iperboli d'ordine m + n qualsiasi [...] ; essa è suscettibile della seguente rappresentazione parametrica (dove a, b, c e a, β, γ denotano altrettante costanti e t è il parametro):
e si dice "ortogonale" se i tre asintoti (tangenti alla curva nei tre punti all'infinito) sono a due a due ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] NO-SE, da cinque decumani, di cui il decumanus maximus doveva coincidere con l'attuale Via IX Maggio, tagliati in senso ortogonale da 21 cardines a distanze regolari di m 35,52. Si tratta di uno schema urbanistico a pianta assiale con scamna che ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627)
E. Kesjakova
Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] i tre colli già prima dell'arrivo dei Romani in Tracia e che la città bassa era impiantata secondo il sistema ortogonale, con strade diritte, che si tagliavano ad angolo retto con inclinazione di 16° in direzione NE-SO, formando insulae rettangolari ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] tra le μ (x), ν(x) le relazioni:
Se μ1 (x), μ2 (x), ... e ν1 (x), ν2 (x), ... sono due sistemi ortogonali e normali di funzioni caratteristiche dei due nuclei, è:
purché la serie sia equiconvergente in Q.
47. Sistemi d'equazioni integrali. - La ...
Leggi Tutto
metodo dei moving planes
Daniele Cassani
Metodo che si colloca nell’ambito dello studio di proprietà geometriche delle soluzioni (positive) di equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari. [...] direzione (uscente) perpendicolare al bordo (lemma di Hopf). Si consideri un punto P0 sul bordo della palla di centro O e un piano π ortogonale a OP___0 ‘vicino’ al piano tangente in P0. Sia P dalla parte di P0 rispetto al piano π e P′ il simmetrico ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di periodi
diretti secondo le tangenti in O alle linee di curvatura di σ; ovvero, se r1 = r2, secondo due qualsiasi rette ortogonali tangenti in O a σ. Il caso di eccezione si presenta ad es. pel pendolo sferico - punto pesante ritenuto da una sfera ...
Leggi Tutto
quadrato latino
quadrato latino matrice quadrata di ordine n avente per elementi n2 numeri o simboli in modo tale che nessuno di essi compaia due volte nella stessa riga o nella stessa colonna. La → [...] i, j) la coppia ordinata dei numeri che occupano lo stesso posto in Q1 e in Q2; Q1 e Q2 si dicono ortogonali se il loro prodotto contiene solo coppie distinte. Se due quadrati, dello stesso ordine, sono formati con sistemi di simboli differenti, tale ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] (2° sec. d.C.), dei punti equinoziali in avanti lungo l'eclittica, dovuto al moto di precessione della Terra intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, che si compie con un periodo di circa 26 000 anni: v. meccanica celeste: III 674 e. ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] ignora la funzione, risale alla fine del IV sec. a.C. e fu preceduto da una serie di òikoi inseriti nell'impianto ortogonale della città e databili alla prima metà del IV sec. a.C.; successivamente (III sec. a.C.) il peribolo circolare fu sostituito ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...