semiriflettente
semiriflettènte [agg. Comp. di semi- e riflettente] [OTT] Lamina s.: lastra pianoparallela di vetro una superficie della quale è trattata (per es., con una leggera argentatura) in modo [...] incirca di pari intensità, uno nella direzione del fascio incidente e l'altro, costituito dalla luce riflessa, in direzione ortogonale a quella (v. fig.); lamine s. costituiscono quindi semplici ed efficienti divisori di fascio e come tali sono usate ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] dice composto dei moti rettilinei (componenti) di Px Py, Pz; e poiché i tre assi sono in sostanza tre rette, a due a due ortogonali, prese ad arbitrio, si vede di qui che il moto d'un punto nello spazio si può sempre decomporre in tre moti rettilinei ...
Leggi Tutto
Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di
Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] x e y, con ||x|| la norma del vettore x. Si ponga v1 = x1, quindi si determini λ21 in modo che v2 = x2 − λ21v1 sia ortogonale a v1: dal prodotto scalare (x2 − λ21v1, v1) = 0 si ottiene λ21 = (x2, v1)/(v1, v1). Ciò corrisponde a sottrarre da x2 la sua ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] di forza dotato di un piano attrattivo di simmetria, intorno al quale le particelle sono confinate in un moto oscillatorio ortogonale: per es., v. elettrone: II 339 c. ◆ [MTR][FML] Vacuometro di P.: tipo di vacuometro a ionizzazione a catodo freddo ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] fortezza di m 430 per 190, con mura poderose rinforzate da torri rettangolari e da due bastioni che si prolungano, in senso ortogonale ad esse, lungo la collina su cui si trovava la cittadella. Nelle mura si aprono due porte monumentali del tipo siro ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] del 1669 e distrutta nel 1693 da un terremoto, fu riedificata nel 18° sec. secondo un organico piano regolatore a struttura ortogonale, fondato sugli assi principali delle attuali vie Etnea (in direzione N-S) e Sangiuliano (O-E).
Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] composita, con planimetria solo in parte radiocentrica.
La ricostruzione posteriore al terremoto del 1731 avvenne su uno schema ortogonale, con strade larghe e rettilinee, intorno al vecchio nucleo murato, il cui perimetro è ancora oggi individuabile ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] dal 1919) vennero eseguite alcune opere di urbanizzazione e la cittadina cominciò a estendersi, con pianta ortogonale innestata sulla precedente struttura semicircolare. L’intorno agricolo, frequentemente colpito da siccità e carestie, fu oggetto ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica [...] proiezione, e abbassando le perpendicolari da ogni punto della figura su tale piano, si ha la cosiddetta proiezione ortogonale.
☐ In geometria descrittiva e proiettiva, nell’ordinario spazio tridimensionale, operare una proiezione di un punto A da un ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistema di riferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] scelta come variabile dipendente per rappresentare curve del piano mediante equazioni esplicite del tipo y = ƒ(x). Solitamente, in un riferimento cartesiano ortogonale del piano, si assume come asse delle ordinate o asse delle y, l’asse verticale. ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...