• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2006 risultati
Tutti i risultati [2006]
Biografie [738]
Religioni [552]
Storia [398]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [151]
Filosofia [106]
Arti visive [108]
Diritto [92]
Temi generali [67]
Diritto civile [56]

BETTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Luca Cesare Vasoli Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] la vivace reazione dei piagnoni fiorentini contro l'iniziativa del pontefice. L'Opusculum riaffermava con forza l'ortodossia della dottrina di una imminente "rinnovazione" della Chiesa, argomentando che "etiam multi alii in Ecclesia leguntur hanc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Controriforma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Controriforma Paolo Salvetto La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] che non si conformavano alle dottrine stabilite dalla Chiesa, che si ponevano, dunque, al di fuori dell'ortodossia. Questa trasformazione non si esaurì esclusivamente nella formazione di organismi per il controllo repressivo, ma si realizzò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – RIFORMA PROTESTANTE – TOMMASO CAMPANELLA – CONCILIO DI TRENTO – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] : v. gesù cristo, XVI, pp. 869 e 876); Melantone invece, in questo, pencola verso il calvinismo. Onde le polemiche tra gli ortodossi di Jena, e i "filippisti" o "cripto-calvinisti" di Wittenberg e Lipsia (v. melantone). D'altra parte, le dure prove a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

CORANO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] al-Baiḍāwḍ (morto forse nel 716 èg.; 1316 d. C.), il più diffuso nel mondo musulmano e che sebbene sunnita e ortodosso deve molto a quello di az-Zamakhsharī. Cosi la mistica ebbe la sua propria esegesi e numerosi commenti (famoso quello estesissimo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GRANDE BELLEZZA – CRISTIANESIMO – LINGUA ARABA – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

SS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SS Silvio FLIRLANI . Sigla, dalle iniziali delle parole componenti, delle Schtuz-Staffeln ("squadre di protezione") tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp [...] (trentasette) con l'intenzione forse di servirsene al momento opportuno contro la Wehrmacht, che era accusata di scarsa ortodossia nazista. Le SS si distinsero tristemente per l'opera svolta nello sterminio e nella persecuzione degli Ebrei, per le ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ORTODOSSIA – WEHRMACHT – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SS (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] : G. Husak lasciò la carica di segretario generale del partito, ma fu sostituito da M. Jakes, suo fedele compagno di ortodossia, l'uomo che, come capo della commissione di controllo, aveva diretto la grande purga contro gli uomini di Dubcek e aveva ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

BENARES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] nel 1775 fu ceduta agl'Inglesi, che la costituirono in municipalità nel 1868. Oggi ancora essa è la città santa dell'ortodossia indù e il numero dei pellegrini che vengono annualmente per bagnarsi nelle acque del Gange tocca in media il milione. La ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAUTAMA BUDDHA – MAHĀBHĀRATA – OREFICERIA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENARES (3)
Mostra Tutti

MERSENNE, Marin

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSENNE, Marin Ettore BORTOLOTTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Teologo e scienziato francese, nato a Oizé (Sarthe) l'8 settembre 1588, morto a Parigi il 10 settembre 1648. Al collegio di La Flèche [...] ogni deviazione dalla fede cattolica: ma il suo innato interesse scientifico faceva sì che il rigido quadro della sua ortodossia fosse spesso attraversato dalla luce di singolari verità e osservazioni consone allo spirito della scienza moderna. Tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERSENNE, Marin (3)
Mostra Tutti

NACHT, Sacha

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NACHT, Sacha Maria Rosaria Visco Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] Française in cui, nonostante le scissioni del 1943 e del 1953, rimase fino alla morte, tenace difensore dell'ortodossia, schierandosi su posizioni sempre più conservatrici. Dal maggio del 1936 al novembre 1937 ebbe a Vienna un'analisi con ... Leggi Tutto

MICHELE Fuschi da Cesena

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fuschi da Cesena Mario Niccoli Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio [...] a una definizione ufficiale della controversia, il capitolo francescano tenuto a Perugia sotto la presidenza di M. sentenziò per la perfetta ortodossia dell'opinione in questione (1322). Ne nacque un urto tra i francescani e il papa, il quale con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fuschi da Cesena (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 201
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali