• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2006 risultati
Tutti i risultati [2006]
Biografie [738]
Religioni [552]
Storia [398]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [151]
Filosofia [106]
Arti visive [108]
Diritto [92]
Temi generali [67]
Diritto civile [56]

BUFFIER, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Varsavia da genitori francesi il 25 maggio 1661, morto a Parigi il 17 maggio 1737. Nominato insegnante di teologia a Rouen, venne in urto, per un suo opuscolo di Difficultés teologiche [...] che, se non partecipa di alcuna intenzione modernizzante e dà con ciò ragione ai difensori della sua piena ortodossia cattolica, si muove di fatto nel senso della critica all'innatismo e dell'analisi empiristica della conoscenza. Non afferrando ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISTICA – ARCIVESCOVO – INNATISMO – CARTESIO – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFIER, Claude (2)
Mostra Tutti

ASTROS, Paul-Thérèse-David d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale francese, nato nel 1772 a Tourves, ordinato prete a Marsiglia nel 1797. Divenuto capo di gabinetto del conte Portalis, consigliere di stato per gli affari di culto, l'abate d'A., in relazione [...] 1830. Il 30 settembre 1850 Pio IX lo creava cardinale. Morì il 29 settembre 1851. Quantunque avesse cominciato a sospettare dell'ortodossia del Lamennais, il d'A. lo difese nel 1827, quando egli confutò, nel volume De la Religion considérée dans ses ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA SEDE – ENCICLICA – MARSIGLIA – SCOMUNICA – GALLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROS, Paul-Thérèse-David d' (1)
Mostra Tutti

ŚAṄKARĀCĀRYA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŚAṄKARĀCĀRYA ("Il maestro Śaṅkara") Ambrogio Ballini Uno dei più grandi pensatori indiani, nato nel 788, morto nell'820 d. C. Principale assertore del monismo idealistico assoluto (kevalādvaita), combatté [...] contro tutti i sistemi dualistici e contribuì alla decadenza definitiva del buddhismo nell'India, facendo trionfare la dottrina ortodossa unitaria (advaita "non dualismo") delle Upaniṣad (v. india: Letteratura vedica). La breve vita di S., la cui ... Leggi Tutto

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] luterana' (K. Holl, W. Elert e altri) si sforzarono di rinnovare la teologia, ricollegandola a quella di Lutero e all'ortodossia veteroprotestante. Karl Barth ha insistito sulla diastasi tra Dio e l'uomo, tra il regno di Dio e la civiltà umana. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] di Edessa Iba. Lo scisma dei "Tre Capitoli" aveva causato la divisione della diocesi di Aquileia in due osservanze, l'una ortodossa e l'altra scismatica, che fecero capo a due patriarchi e a due sedi metropolitiche distinte. Alla fine del sec. VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La democrazia cristiana in Europa

Dizionario di Storia (2010)

La democrazia cristiana in Europa Francesco Traniello Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] della Chiesa in materia dottrinale e disciplinare, cioè con la sua competenza nel definire i contenuti e le forme dell’ortodossia e quindi nello stabilire i criteri per cui quell’aggettivo cristiana ne rispettava o meno i confini. Posto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Berkeley, George

Enciclopedia on line

Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] ma dovette ben presto rinunciare al suo progetto. Costante nella filosofia di B. la preoccupazione di difendere l'ortodossia della religione anglicana contro gli attacchi di atei, deisti e liberi pensatori. Questo intento apologetico muove le analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti

SETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTA Alberto Pincherle Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] , e che solo nel corso della loro storia vengono più o meno rapidamente elaborando un canone di scritture sacre, un'ortodossia, un'organizzazione ecclesiastica e cultuale. Sicché le sette rappresentano, nella maggior parte dei casi, un fenomeno di ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – ZOROASTRISMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTA (3)
Mostra Tutti

POVERI di LIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POVERI di LIONE Livario Oliger di LIONE Nome dato agli aderenti di Pietro Valdo (Waldo, Valdes), ricco commerciante di Lione, il quale verso il 1176 aveva abbracciato la povertà evangelica (Matteo, [...] ; ma ben presto altri punti di dottrina li misero in contrasto con la Chiesa cattolica. Il primo scoglio per l'ortodossia era la predicazione, che la Chiesa non affida ai laici. Valdo si rivolse al terzo concilio lateranense (1179), il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POVERI di LIONE (3)
Mostra Tutti

GEDIMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDIMINO (in lituano Gediminas) Sergio Puskarev Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] , e fra i Lituani si diffuse il cristianesimo, tanto nella sua forma occidentale (cattolicesimo) quanto in quella orientale (ortodossia). Lo stesso G., pur rimanendo pagano, mostrò una grande tolleranza religiosa. Organizzò un esercito numeroso e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 201
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali