• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2006 risultati
Tutti i risultati [2006]
Biografie [738]
Religioni [552]
Storia [398]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [151]
Filosofia [106]
Arti visive [108]
Diritto [92]
Temi generali [67]
Diritto civile [56]

Brahmagupta

Enciclopedia on line

Matematico indiano (n. 598 - m. 665 d. C). Autore del Brahma Siddhānta o Sphuṭa Siddhānta (628) e del Khṇḍakhādyaka (665). Oltre a conoscere le 9 cifre e il loro valore posizionale, B. usa anche lo zero [...] regole pratiche per l'addizione di crediti e debiti); dà la regola per risolvere una equazione quadratica nel caso più generale, ecc. Più vincolato all'ortodossia, raggiunse posizioni scientificamente meno avanzate del suo predecessore Āryabhata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE QUADRATICA – NUMERI NEGATIVI – ĀRYABHATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmagupta (1)
Mostra Tutti

KANT, Hermann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KANT, Hermann Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica [...] all'interpretazione di una realtà politica che si stava consolidando come inedita realtà statale. All'interno di una precisa ortodossia ideologica, ma senza con ciò esserne succubo, K. ripercorre dieci anni di storia recente adottando una prospettiva ... Leggi Tutto

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] del sec. 11° (Athos, Dionisio, 587, c. 143r; Οἱ θησαυϱοί τοῦ ῾Αγίου ῎ΟϱουϚ, 1973, fig. 258), nel lezionario siriaco del vescovato siro-ortodosso di Midyat, in Turchia, del 1226 (c. 33r; Leroy, 1964, I, p. 323; II, tav. 107, 3), e, insieme ad altri ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] lo sfortunato avogadore Angelo Querini; riuscì però a evitare negative ripercussioni politiche, un poco a causa della sua ortodossia (la critica al sistema rimase sempre in lui confinata sul piano intellettuale ed etico, con divario caratteristico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maḥmū´d di Ghazna

Enciclopedia on line

Maḥmū´d di Ghazna Sultano musulmano di Persia (969-1030), conquistatore dell'India. Le sue ripetute spedizioni militari in questo paese, partendo dalla sua capitale di Ghazna (od. Ghaznī in Afghānistān) si spinsero fin [...] dell'islamismo in India. Verso Occidente, M. tolse parte della Persia ai Buwaihidi, atteggiandosi a campione dell'ortodossia sunnita. Benché turco di origine, egli accentrò intorno alla sua corte la rinascenza della cultura persiana: a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – ISLAMISMO – MUSULMANO – GUJARĀT – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maḥmū´d di Ghazna (2)
Mostra Tutti

Gotthelf, Jeremias

Enciclopedia on line

Gotthelf, Jeremias Pseudonimo dello scrittore svizzero Albert Bitzius (Murten, Friburgo, 1797 - Lützelflüh, Berna, 1854), tratto dal nome del protagonista del suo primo romanzo, Der Bauernspiegel oder Lebens geschichte des [...] . Nemico della moderna vita cittadina secolarizzata e della mentalità liberale, accanito difensore della patriarcale vita contadina e dell'ortodossia, seppe descrivere quelli che a lui apparivano i vizî e le virtù del suo tempo con robusta, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREMIAS GOTTHELF – ORTODOSSIA – FRIBURGO – VERISMO – MURTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotthelf, Jeremias (1)
Mostra Tutti

Stekel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Psicanalista (Vienna 1868 - Londra 1940). Fu tra i primi seguaci di Freud, dopo essersi autonomamente occupato, sul finire del sec. 19º, dell'attività sessuale nell'infanzia. Promosse le riunioni del primo [...] suo organo ufficiale Zentralblatt für Psychoanalyse und Psychoterapie). Nel 1912, per i crescenti contrasti con Freud, abbandonò l'ortodossia freudiana trasferendosi poi a Londra (1938). Si mosse in direzione di un trattamento più breve rispetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – VIENNA – SCHLAF

Giovanni di Schoonhoven

Enciclopedia on line

Teologo mistico (Schoonhoven, Gouda, 1335 circa - Groenendael 1431) dei canonici regolari di S. Agostino a Groenendael ove fu anche priore (dal 1410). I suoi scritti ascetici, che risentono molto l'influenza [...] guida pratica a una più intensa vita dello spirito. Secondo alcuni avrebbe avuto molta influenza sull'autore dell'Imitazione di Cristo; ma il nome di G. è in particolare legato alla difesa dell'ortodossia di Ruysbroeck contro le accuse di G. Gerson. ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GROENENDAEL – ORTODOSSIA

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] nel seminario Pio romano, allora famoso sia per il rigore della disciplina di stampo gesuitico sia per la severa ortodossia di stretta osservanza tradizionalista e neotomista, per compiervi il corso liceale e quello teologico. A Roma ebbe come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

Gregòrio I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio I papa, detto Magno, santo Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] in mani non del tutto degne. Fondamentale poi fu la sua opera nella vita della Chiesa. Fermissimo nella difesa dell'ortodossia e della dignità della Chiesa romana, si batté per eliminare lo scisma dei Tre capitoli in Istria e per contestare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGOSTINO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio I papa, detto Magno, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 201
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali