• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2006 risultati
Tutti i risultati [2006]
Biografie [738]
Religioni [552]
Storia [398]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [151]
Filosofia [106]
Arti visive [108]
Diritto [92]
Temi generali [67]
Diritto civile [56]

al-Ash῾arī, Abū'l-Ḥasan

Enciclopedia on line

Teologo musulmano (Bassora 873 - Baghdād 936), fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di asharita. La sua teologia si oppone alla scuola dei Mutaziliti (dalle cui file, pure, al-A. proveniva), [...] ma ammette la necessità di un uso, sia pur limitato, della ragione nell'elaborazione dei dati di fede. Si deve essenzialmente alla scuola asharita il prevalere della dogmatica speculativa (kalām) nell'ortodossia musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILITI – ORTODOSSIA – TEOLOGIA – BASSORA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ash῾arī, Abū'l-Ḥasan (2)
Mostra Tutti

MASSIMO Confessore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Confessore Silvio Giuseppe Mercati Teologo e mistico bizantino, nato a Costantinopoli nel 580, morto nel Caucaso il 13 agosto 662. Emigrato nell'Africa settentrionale, sostenne nel 645 una vittoriosa [...] uno dei più preziosi documenti per la storia della controversia monotelita. Venuto a Roma, proseguì la lotta per l'ortodossia, inducendo Martino I a tenere il concilio lateranense del 649, in cui furono condannati non solo il monotelismo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO IL TAUMATURGO – DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO Confessore (2)
Mostra Tutti

DÖLLINGER, Ignaz

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo cattolico tedesco, nato a Bamberga il 28 febbraio 1799, morto a Monaco il 10 gennaio 1890. Prete nel 1822, quattro anni dopo era professore di storia ecclesiastica all'università di Monaco. Dopo [...] in materia strettamente religiosa, egli si volse decisamente alla storia, e ne fece mezzo a una propaganda di rigida ortodossia, che coincideva anche con un atteggiamento spiccato del governo bavarese, retto dall'Abel. Caduto costui nel 1847, il D ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VECCHI CATTOLICI – ORTODOSSIA – RATISBONA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖLLINGER, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Maométto

Enciclopedia on line

Maométto Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura [...] ), ma nonostante l'importanza fondamentale che riveste la sua figura, essendo colui che ha rivelato il Corano, l'ortodossia islamica insiste sul carattere esclusivamente umano della sua persona. Fonti principali della vita di M. sono innanzitutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – RELIGIONE EBRAICA – VITA DIFFICILE – GERUSALEMME – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maométto (7)
Mostra Tutti

Epifànio di Salamina

Enciclopedia on line

Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] vescovo di Costanzia (Salamina) nell'isola di Cipro, ma mantenne il modo di vita monastico. Strenuo difensore dell'ortodossia, cui portava un attaccamento un po' angusto e fanatico, scrisse attorno al 374 un primo compendio contro le eresie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifànio di Salamina (1)
Mostra Tutti

HEIDEGGER, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDEGGER, Johann Heinrich Joseph Engert Teologo protestante, nato il 1° luglio 1633 a Bärentschweil nel cantone di Zurigo, nel 1659 professore di teologia a Steinfurt, nel 1667 successore di J.H. Hottinger [...] teologiche egli subì influenze del Hottinger, di H. Crocius e soprattutto di J. Cocceius, e sostenne una moderata ortodossia. Fu uno degli autori della formula consensus Helvetici (1675) contro i teologi olandesi riformati e l'università di Saumur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDEGGER, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

SINCELLO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCELLO, Giorgio (Γεώργιος ὁ Σύγκελλος) Nicola Turchi Cronografo bizantino vissuto tra la fine del sec. VIII e l'inizio del sec. IX, come segretario privato (sincello) del patriarca costantinopolitano [...] Cronaca ('Εκλογὴ χρονογραϕίς) dal principio del mondo a Diocleziano (284). Quantunque scritta secondo il più rigido spirito dell'ortodossia bizantina e con metodo piattamente cronistico, l'opera riesce utile per le citazioni di opere perdute che vi ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – ORTODOSSIA – TARASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCELLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LÜCKE, Gottfried Christian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜCKE, Gottfried Christian Friedrich Bianca Paulucci Teologo protestante, nato a Engeln, presso Magdeburgo, il 23 agosto 1781, morto a Gottinga il 14 febbraio 1855. Studiò sotto W. Gesenius e fu amico [...] Bonn nel 1818, passò nel 1827 a Gottinga. Fu della corrente della Vermittelungstheologie, cercando di accordare la vecchia ortodossia protestante con i nuovi indirizzi razionalistici. Fu, nel 1828, tra i fondatori dei Teologische Studien und Kritiken ... Leggi Tutto

Ibn Ḥazm, Abū Muḥammad ῾Alī ibn Aḥmad

Enciclopedia on line

Teologo, giurista, storico e letterato arabo di Spagna (Cordova 994 - Manta Līsham 1064). Temperamento passionale e vigoroso polemista, partecipò all'agiata vita politica del tempo, per poi consacrarsi [...] , ma anche le sette eterodosse musulmane (I. H. stesso si staccò nel campo giuridico e teologico dall'ortodossia, sostenendo il sistema zahirita). Altre opere di I. H. trattano di morale, genealogia, storia, diritto. Particolarmente interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – EBRAISMO – CORDOVA – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Ḥazm, Abū Muḥammad ῾Alī ibn Aḥmad (2)
Mostra Tutti

INTOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTOLLERANZA Alberto Pincherle È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] dell'impero romano per il suo stesso carattere di formazione storica non dà luogo alla produzione di una vera e propria ortodossia e, pertanto, di nuove riforme e suddivisioni, ma lascia sempre un campo più largo alla speculazione e alle iniziative ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 201
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali