• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Religioni [50]
Storia [46]
Biografie [42]
Storia delle religioni [21]
Temi generali [16]
Storia contemporanea [14]
Filosofia [15]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Storia del pensiero filosofico [7]

TRANQUILLI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone) Bruno Falcetto Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri. Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] al convegno dei giovani comunisti, Gabriella Seidenfeld – di modesta famiglia ebraica, giunta dalla Slovacchia – con la quale ebbe la sua prima semplice militanza e azione ideale, dichiarazioni d’ortodossia sollecitate e subite con crescente senso di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GABRIELLA SEIDENFELD – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANQUILLI, Secondo (3)
Mostra Tutti

I libri liturgici e la suppellettile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I libri liturgici e la suppellettile Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] affonda le proprie radici nella cultura e nella religione ebraica ed è per questo che sin dalle origini la lettura modo quindi che le preghiere e le letture esprimano l’ortodossia, e poi per un probabile abbassamento nel livello d’istruzione ... Leggi Tutto

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La precoce traduzione [...] dei Settanta. Il testo dei Settanta, nel quale finiscono per confluire anche scritti (in ebraico o direttamente in greco) rifiutati dalla tradizione più ortodossa (si possono ad esempio citare il Siracide e la Sapienza di Salomone), si diffonde in ... Leggi Tutto

Pico della Mirandola: filosofia, cabala e il progetto della concordia universalis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] privati sul pensiero di Averroè, lo inizia anche alla conoscenza dell’ebraico e della cabala. Tra il 1482 e il 1483 Pico frequenta alla condanna di sette tesi e dichiara di dubbia ortodossia altre sei tesi. Le 13 proposizioni vengono tutte condannate ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] L’editto con cui nel 313 da Milano [...] diffidenza per la raffigurazione di Dio propria della cultura ebraica (Esodo 20, 4; Deut. 5, 8). L Demetrio. Le scelte devozionali privilegiano prevalentemente la Vergine (nel mondo ortodosso qualificata sempre come “Madre di Dio”) con il Figlio ... Leggi Tutto

ebrei

Dizionario di Storia (2010)

ebrei Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] come il francese, l’inglese e il tedesco, il termine «ebraico» è rimasto solo in riferimento alla lingua, a differenza che in giudaizzare nascostamente. Nel 1478, per vegliare sulla loro ortodossia, fu creata l’Inquisizione spagnola. Nel 1492, subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebrei (6)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nell'Alto Medioevo Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] politica divenendo religione dell’impero, confluiscono la cultura ebraica, la filosofia greca, la giurisdizione romana, ciascuna il bene della Chiesa, garante della fede e dell’ortodossia. In caso contrario, il potere femminile viene demonizzato ... Leggi Tutto

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] al sinodo di Brzesc (1596), l’unione con gli ortodossi ruteni che venivano in questo modo sottratti all’ingerenza religiosa perdono i loro centri commerciali di transito e la componente ebraica si va sempre più impoverendo (insieme ad altre “nazioni ... Leggi Tutto

Il mondo cattolico dopo Riforma e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] Senigallia hanno ciascuna il proprio ghetto che accoglie la popolazione ebraica che non si è potuto o voluto espellere. Il “ comunque si pone in antitesi o in disaccordo con l’ortodossia. Tra questi movimenti minoritari emerge presto l’esigenza di ... Leggi Tutto

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Giovanni IV. In esso l'imperatore, per sottolineare la sua ortodossia, fa riferimento ad un'iscrizione che alcuni anni prima aveva posto non celebrare più la Pasqua nel medesimo giorno di quella ebraica e quindi ad attenersi all'uso romano. Il clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Riccanza
riccanza (Riccanza) (iron.) Ricchezza esibita con ostentazione. ◆ [tit.] Balmain: l'eldorado della 'riccanza' firmato Rousteing [sommario] Coccodrilli interi, ricami dorati, pelli di mucca, fantasie leopardo, frange come se piovesse, / borchie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali