ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] è ritenuta ingiuriosa dai destinatarî.
Estensione geografica. - Dal 1054 alla seconda metà del sec. XIX, i cristiani "ortodossi" abitarono soltanto regioni che avevano fatto parte del territorio dei quattro patriarcati orientali, cioè nell'Impero ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Northumbria un'epoca di governo stabile. La controversia tra cristiani celti e romani sulla data della celebrazione della Pasqua, che subito rinascesse l'inevitabile reazione in favore dell'ortodossia accademica. La fase greca si sviluppò durante le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stesso tipo. Circa un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del territorio e si regno si ebbe una grande rinascita del calvinismo più ortodosso, il cosiddetto reveil con lo scisma dei pastori De ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ora emigrando in Turchia.
I Gagausi della Bulgaria di NE e della Romania (Bessarabia), più di 100.000, sono cristiani-ortodossi di lingua turca; pare discendano da Turchi Oghuz stanziatisi sulla costa del Mar Nero nei secoli XI-XII; altre tradizioni ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] spirito; ma, sia che restasse entro le sfere dell'ortodossia cattolica (Lamennais fino alla rivista L'Avenir; Lacordaire; Montalambert spingevano nella medesima direzione: le Mie Prigioni, cristianamente miti, furono una battaglia non meno del canto ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , II, 7). Sarebbe contrario a tutta la dottrina cristiana l'attribuire all'anima umana la medesima natura e la che una tale origine non è incompatibile con la più stretta ortodossia.
Si è attribuita una dottrina evoluzionistica ad alcuni Padri della ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] religione, e ignara (nell'Islām sunnita od ortodosso) di qualsiasi legittimismo dinastico. Ma con graduale della persona dell'imperatore.
In seguito al riconoscimento della Chiesa cristiana per opera di Costantino, l'imperatore dovette rinunciare a ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] Antiochia, il Sinai e l'Egitto) tra i cristiani di lingua aramaica separatisi dalla chiesa siriaca monofisita in seguito al concilio di Calcedonia e dichiaratisi fedeli all'ortodossia bizantina. La loro antica dipendenza dalla chiesa siriaca fece ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Arabia, poi nella Grande Oasi, egli attese a difendere l'ortodossia della sua dottrina, e nell'esilio nacque quella sua apologia araba. - La morte di Chosroe rialzò le sorti dei cristiani che sotto Shērōe e la sua sorella Bōrān ebbero maggiore libertà ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] loro imprese.
Siffatti inni dell'antichitâ pagana, giudaica e cristiana si sono conservati in gran numero o sono stati , che esaltò appunto la preghiera mistica senza parole. Ma nell'ortodossia cattolica non è da tacere, almeno, il nome di S. ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...